L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Un’immersione nel nostro desiderio di fuga dalla città: tra «nuovi coloni» che coltivano verdure idroponiche e chi si trasferisce in incantevoli borghi deserti sugli Appennini, Valentina Boschetto Doorly ci invita ad abbandonare ogni resistenza e ad abbracciare un nuovo, rivoluzionario stile di vita.
Si stanno muovendo a decine, a centinaia, a migliaia: caricano tutto ciò che hanno sulla macchina e si trasferiscono per sempre in cima a un monte, in mezzo a una vallata, al margine di un bosco, in un borgo solitario. Alle spalle si lasciano le grandi città con le loro mille luci e i loro mille rumori, le strade congestionate da un traffico senza inizio né fine, l'aria condizionata degli uffici, gli avocado toast, i miniappartamenti dai prezzi insostenibili. è il grande ritorno collettivo verso la terra; e sta avvenendo proprio qui, ogni giorno, sotto i nostri occhi. Valentina Doorly esplora la migrazione dalle città verso le campagne, le montagne e i borghi isolati che sta interessando il nostro contemporaneo. Un movimento non strutturato nato come reazione alla sempre più soffocante vita metropolitana e alle problematiche ambientali che essa comporta: dai Nuovi Coloni, che uniscono l'agricoltura sostenibile all'innovazione tecnologica e vivono tra serre idroponiche e urban farming, ai Nuovi Highlander, che hanno trovato casa sulle Alpi, a oltre mille metri di altezza; da chi dopo anni di lavoro in città ha scoperto il proprio futuro in un paesino da ripopolare, fino ai Turisti Verticali, che rifuggono il turismo mordi e fuggi nelle mete da cartolina e si dedicano a un viaggiare lento, attento alla cultura locale, ai luoghi marginali, agli incontri lungo la via; fino ai Woofers, che vanno in villeggiatura partecipando al lavoro della comunità ospitante. "La terra chiama" è un'affascinante fotografia delle pratiche di rottura con lo stile di vita urbanocentrico e insieme un invito all'azione, con proposte operative per attuare il cambiamento. Un modo per ricordarci che un'esistenza diversa è una possibilità più che concreta; e che, in certi momenti, l'unico modo per andare avanti è tornare alle proprie radici.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi è capitato negli ultimi anni di visitare o soggiornare in borghi italiani più o meno sconosciuti e di usufruire di forme diverse di accoglienza. Mi sono sempre portato a casa la sensazioni di luoghi belli, dove vivere un’atmosfera diversa, in una dimensione che ti abbraccia. Mi sono spesso chiesto se avrei potuto vivere per periodi più lunghi in queste località e ho generalmente concluso che avrei patito la mancanza di energia, le seconde case vuote, l’assenza di giovani. Ho sempre percepito il vuoto che questo lascia sul territorio Italiano, ma anche la potenzialità e mi sono chiesto se, con l’esplosione del lavoro agile, qualcosa sarebbe cambiato. Questo libro ci apre gli occhi verso le nuove dinamiche che si stanno instaurando e lo fa ponendole in relazione ai grandi cambiamenti in corso nelle nostre società. Si parla di opportunità e soluzioni, si raccontano storie con una qualità letteraria sorprendente. C’è una crescente popolazione di breakers, individui che rompono con il modello lavorativo standard, globale, urbano, per tornare alla terra, all’agricoltura, alla ricettività turistica o ad entrambe. Lo fanno i giovani delusi dal precariato e dai ritmi di una vita urbana non adeguatamente ricompensata; lo fanno in maniera crescente anche gli anziani della generazione dei baby boomers o della generazione X: più sani, più attivi, aperti all’iniziativa imprenditoriale e pronti a vivere più intensamente la ormai lunga età d’argento. Per rispondere a questa esigenza è necessario offrire soluzioni creative (la banca della terra, le case a un euro), eliminando la burocrazia, mettendo in rete i protagonisti, generando innovazione. Un libro che pone prospettive realistiche, bello da leggere, illuminante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore