L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Personaggio-specchio dell'autore è un giornalista russo emigrato in Francia, che si mette sulle tracce di un aviatore francese, noto solo attraverso uno pseudonimo – Jacques Dorme – scomparso durante il servizio in Russia lungo la leggendaria rotta dell'Alsib, il ponte aereo tra Alaska e Siberia. La ricerca si fa rievocazione del vissuto – nel contesto della Russia tra gli anni Sessanta e il disgelo – e scavo nelle proprie radici culturali, in quella "educazione francese" che il narratore ha ricevuto dalla zia, unico familiare rimastogli (i genitori sono morti deportati) e legame con l'aviatore francese intorno a cui tutta la vicenda ruota. Formidabile la vicenda di Jacques Dorme e dell'Alsib, quella difficilissima tratta aerea sullo stretto di Bering, tramite cui gli americani rifornivano i russi di materiale bellico per combattere l'avanzata nazista, impresa tenuta segreta tra 1942 e 1945 (per ragioni strategiche) ma anche in seguito (per ragioni politiche: durante la Guerra fredda non era concepibile divulgare il ricorso ad aiuti americani per vincere la guerra): «Squadriglie di veri assi. Oggi sono quasi dimenticati. L'aereo non sarà mica quello che si può vedere dal Tridente? (25)» domanda il pilota dell'elicottero al narratore, prima di portarlo nel punto in cui Jacques Dorme trovò la morte. Appena prima, leggiamo nelle parole del narratore la più efficace delle sintesi: «Un aviatore venuto da un paese lontano incontra una donna dello stesso paese e, per pochi giorni, in una città di cui ben presto rimarranno solo rovine, si amano; poi lui parte in capo al mondo per guidare gli aerei destinati al fronte e muore, schiantandosi contro un versante di ghiaccio, sotto il cielo livido del cerchio polare [il 1 gennaio 1945, n.d.r.] (24)».
storia diluita all'inverosimile: la "cronaca di un amore" (come recita il sottotitolo) resta fino alla fine solo sottintesa. noioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore