L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
In una nuova traduzione, il capolavoro del più importante scrittore mozambicano, una delle voci più significative e originali della letteratura africana.
«Terra sonnambula è una battaglia contro i piromani che si oppongono a coloro che riescono a risorgere dalle ceneri. Un canto per l’umanità e il coraggio di vivere.» - Luis Sepúlveda
«Torna dopo trent'anni il romanzo di Couto sul suo Mozambico: onirico e inconsueto, un vero classico africano.» - Gabriele Romagnoli, Robinson
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Due vicende, quella del vecchio Tuahir e del giovane Muidinga, e quella di Kindzu, autore e protagonista dei quaderni trovati dai due nella carcassa di un autobus in cui hanno trovato rifugio, si svolgono in una terra diventata un “immenso obitorio” a causa di una guerra che dura da un’eternità. La terra è il Mozambico e la guerra è quella che con vicende alterne ha martoriato questo Paese dal 1964 al 1992, ma come non pensare, leggendo queste pagine, alle tante terre sonnambule in cui i rumori della guerra fanno parte ormai del paesaggio? Come farle tornare terre vive? Come lasciar morire l’animale in cui la guerra trasforma gli uomini? La risposta è forse nel discorso dello stregone nell’ultimo capitolo e soprattutto nell’immagine finale delle lettere che si trasformano in granelli di sabbia e gli scritti in pagine di terra. Kindzu come Sherazade vince la morte con le storie. Attorno al protagonista e ai suoi due narratori si muove una folla di personaggi, alcuni in carne e ossa, altri ombre riaffioranti dai sogni e dalle credenze popolari, tutti in qualche modo sopravvissuti e tutti portatori di un bisogno insopprimibile: raccontare. Narrando le loro storie si mantengono in vita e le “mille storie” scritte sulle onde di un “mare pieno di infinite fantasie” sono nenie “capaci di cullare i bambini del mondo intero”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore