Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terra e violenza. Per una decostruzione della geopolitica-Land and violence. Toward a deconstruction of geopolitics. Ediz. bilingue - copertina
Terra e violenza. Per una decostruzione della geopolitica-Land and violence. Toward a deconstruction of geopolitics. Ediz. bilingue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Terra e violenza. Per una decostruzione della geopolitica-Land and violence. Toward a deconstruction of geopolitics. Ediz. bilingue
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terra e violenza. Per una decostruzione della geopolitica-Land and violence. Toward a deconstruction of geopolitics. Ediz. bilingue - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla genesi della proprietà privata "terriera" formulata da Locke, alla nascita ottocentesca della geografia politica, in cui compare la nozione di Lebensraum, lo "spazio vitale" rivendicato dal nazismo, fino alla recente riproposizione del settler colonialism, la "terra" è stata esplicitamente pensata dal soggetto occidentale, sia nella sua figura direttamente autoritaria, sia in quella liberale, come oggetto, o meglio come campo perimetrato e innervato da brutali logiche politico-sociali, che a partire dagli assi inclusione/esclusione e appropriazione/espropriazione, la rendono "territorio". In tale prospettiva genealogica, che riduce il 'mondo' a bottino di caccia, la globalizzazione economica, oggi informatica, riflette la matrice antropocentrica della modernità: la potenza dell'astrazione e il primato dell'immateriale, sostenuti dalla tecno-scienza e proiettati al parossismo del "denaro che produce denaro", appaiono ancora indissolubilmente legati al cieco furore della distruzione e dell'acquisizione diretta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
23 ottobre 2025
Libro universitario
248 p.
9791280021274
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore