Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Terre contese. La convenzione ILO n. 169 in Argentina e in Cile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Terre contese. La convenzione ILO n. 169 in Argentina e in Cile - Ilaria Lazzerini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Terre contese. La convenzione ILO n. 169 in Argentina e in Cile

Descrizione


Tra le fonti del diritto, la regolamentazione internazionale ha acquisito sempre più spazio in materie che, fino a poco tempo fa, erano di esclusiva competenza dei legislatori statali. Nell'ambito del riconoscimento e della tutela dei diritti dei Popoli Indigeni, in particolare quelli connessi alla gestione delle risorse naturali del loro territorio, la Convenzione ILO n. 169 detta linee-guida obbligatorie cui gli Stati ratificanti sono tenuti ad attenersi. Tra questi, l'Argentina e il Cile. Eppure, sebbene entrambe le nazioni abbiano firmato la Convenzione ormai da tempo, il processo d'implementazione, statale e locale, è ancora in fase embrionale e la corsa all'accaparramento dei territori continua, a scapito delle piccole comunità locali che da quelle risorse traggono sostentamento. Qual è, dunque, l'impatto di uno strumento sovranazionale innestato in una realtà culturalmente pluralistica, ma storicamente connotata da forte accentramento dei poteri? Le decisioni giudiziali sulla Convenzione ILO n. 169 la rendono un valido strumento di risoluzione dei conflitti sociali o i suoi effetti sono prevalentemente simbolici? Attraverso lo studio dei casi argentino e cileno il libro offre una risposta a tali quesiti, analizzando il ruolo camaleontico che il diritto ha rivestito nella storia, trasformandosi da strumento di oppressione in epoca coloniale a moderno espediente correttivo degli errori storici del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 luglio 2016
Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788891740328
Chiudi

Indice

Indice
Vincenzo Ferrari, Presentazione
La questione dei "beni comuni"
("Beni comuni" per il "Bene comune"?; La gestione dei "beni comuni" del territorio; Comunità e azione collettiva; I popoli indigeni: dalla forzata assimilazione al principio di autodeterminazione; L'istituzionalizzazione giuridica dei rapporti uomoterra)
Diritto esogeno: da strumento di oppressione ad espediente correttivo degli errori storici
(Tranqueras afuera y tranqueras adentro; Il diritto: strumento di centralizzazione del potere o espressione della realtà sociale?; Riforme dall'alto; L'Organizzazione Internazionale del Lavoro; La Convenzione ILO n. 169; Terre e territori: la tutela della ILO n. 169)
Il caso Argentina e il caso Cile
(Incorporazione della Convenzione ILO n. 169 negli ordinamenti giuridici nazionali. Un'introduzione; Aspetti metodologici; Il caso Argentina; La provincia di Salta: leggi manifesto; Il caso Cile; La IX Regione: criminalizzazione della protesta Mapuche)
Osservazioni sul campo
(Introduzione; Narrazioni salteñas: uno spaccato di realtà argentina; Santiago de Chile e Temuco)
Conclusioni ipotetiche
Bibliografia di riferimento
(Sitografia)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore