Terre rare
- EAN: 9788845277399
71° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa italiana - Moderna e contemporanea (dopo il 1945)

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 10,26
Punti Premium: 10
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 14,25 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/10/2020 10:22:02
Seguito di Caos Calmo, non ha niente da invidiargli. Anzi. Storia avvincente, la si divora in attesa di conoscere la prossima (dis)avventura del protagonista. Finale stupefacente. Per chi ama Veronesi, una conferma. Per chi non lo conosce, una piacevole scoperta.
-
14/08/2020 09:03:00
Veronesi ha una grande dote: far dire (e a volte fare) ai suoi personaggi cose inaudite, che prima o poi tutti noi pensiamo ma non abbiamo il coraggio di ammetterle o di metterle in atto. Il Paladini di Terre Rare è diverso da quello di Caos Calmo; la sua presunta saggezza, scopriremo, non è stata altro che un evitare di affrontare le situazioni e i propri sentimenti. Ma del resto chi di noi ci riesce fino in fondo? Pieno di storie pazzesche e personaggi al limite dell'assurdo, la prima porte ha una narrazione che ti trascina nel vortice in cui lo stesso protagonista si trova improvvisamente, mentre la seconda parte rallenta il ritmo per assecondare il viaggio introspettivo che Paladini è suo malgrado costretto a compiere non tanto per tirarsi fuori dai casini in cui è finito ma per capire come ha fatto a finirci uno come lui, considerato affidabile, ponderato e che negli ultimi anni ha volato sempre basso. Un po' sbrigativa la parte in cui risolve, con l'aiuto della sua ex segretaria, la questione "giudiziaria" e anche il rapporto con quest'ultima; per il resto la storia regge sempre, appassiona, ti fa riflettere e ti diverte, pur raccontando le tante miserie umane e le miserie della nostra società. E non è poco di questi tempi.
-
28/10/2019 11:03:35
Letto molto tempo fa, ne ho un ottimo ricordo.
-
25/09/2019 17:01:48
Ritorna il Pietro Paladini di Caos Calmo, e Veronesi lo fa precipitare in un incubo improvviso, fulmineo, bruciante e inarrestabile. Apparentemente senza fine né via d’uscita. Un romanzo di rara bellezza, come le Terre del titolo. Quelle che ci «insegnano che se voglio arrivare a una cosa difficile da raggiungere devo distruggere l’essere solitario che la contiene.»
-
02/07/2015 14:48:05
Superato l'inizio, la scrittura e la trama diventano piu' scorrevoli e avvincenti; anche se ho preferito di gran lunga piu' Caos Calmo. Da carpire il messaggio dell'autore che fa riflettere non poco, ma che verrà svelato solo nelle ultime tre pagine del libro. Interessante, ne consiglio la lettura.
-
18/04/2015 07:45:57
Ho apprezzato la prima parte, con scrittura abbastanza scorrevole ma anche originale e comica (capitolo Tardioli), il resto noia assoluta. Nel complesso un romanzo che assolutamente non consiglierei.
-
25/03/2015 19:15:13
Seguito bello e naturale di Caos calo si lascia leggere con scorrevolezza e brio. A me è piaciuto molto.
-
16/03/2015 11:58:29
Sempre brillante scorrevole e anche divertente la narrativa di Veronesi. Una storia molto bella e intensa, che trasmette i sentimenti, le contraddizioni, il rapporto complicato fra genitori e figli, l'onesta e anche l'ingenuità. Proprio qui sta l'unico neo: il Pietro Paladini impacciato, tragicomico e impaurito di Terre rare è molto diverso dal manager affermato e rispettato di Caos Calmo, si fa fatica a riconoscerlo, è poco credibile per chi conosce il primo. Per il resto storia molto bella e intensa, il libro finisce e vorresti non fosse finito
-
11/02/2015 14:17:43
Veronesi è il romanziere italiano che apprezzo maggiormente. Questione di stile, certo: la lettura è puro piacere, desiderio di voltare pagina e andare oltre per scoprire come procede la storia, al netto di frequenti digressioni che non paiono (quasi) mai pretestuose. La fluidità della scrittura si unisce all'uso controllato dell'ironia e al gusto della citazione. Tutto è messo al servizio del ritratto di un uomo che scopre di essersi perso senza averne avuto il sospetto, convinto che la 'decrescita felice' fosse la risposta al caos dell'esistenza. L'immagine di sé che ognuno costruisce per affrontare la quotidianità vacilla di fronte all'imprevisto e mostra tutta la sua fragilità nel momento in cui menzogna e violenza si rivelano le risposte istintive per sfuggire alla pressione e al pericolo. Paladini compie un viaggio fisico da Roma a Lucerna che si accompagna a una lenta riappropriazione dei ricordi di famiglia, cerca conferme e conforto nelle persone più care, ma finisce per essere definitivamente spiazzato dalla sincerità (psico)analitica della figlia. La tentazione della fuga e della mistificazione resta, ma questa volta il protagonista si ferma e prova a guardarsi dentro in un finale che non può che essere aperto. Sullo sfondo scorre l'Italia di questi anni, con la crisi economica che evidenzia malaffare e malcostume diffusi.
-
13/01/2015 20:19:38
Dopo le zoppicanti prove di XY e Baci scagliati altrove, finalmente un buon Veronesi con un coté comico insospettabile (la storia di Tardioli é impagabile). Un Paladini con una vita un po' incasinata ,come peraltro s'intuiva in Caos calmo, ma simpatico proprio per le sue debolezze, specie al confronto con le sue donne, tutte più mature di lui....
-
06/01/2015 14:23:15
Che Veronesi sia bravo è fuori discussione, bravo soprattutto nel delineare gli aspetti psicologici dei comportamenti dei suoi personaggi. In questo libro, tuttavia, sembra che esageri, spesso si lascia andare a digressioni, incisi, variazioni sul tema, virtuosismi stilistici che paiono fini a sé stessi e rendono il racconto assai poco scorrevole. La prima parte del libro è più divertente, la seconda si trascina, tanto da far desiderare che durasse 100 pagine di meno. A differenza di altri lettori non ho apprezzato il monologo finale di Claudia, stucchevole e poco credibile per una ragazza di quell' età. Sorprende , infine, che questo libro sia il sequel di caos calmo, i due Pietro Paladini sono troppo diversi, così come il primo libro è inarrivabile per ritmo e poesia.
-
04/01/2015 13:00:57
Veronesi è un grande narratore, in questo romanzo travolge e avvince il lettore con le peripezie tragicomiche di Pietro. E' il sequel di "Caos calmo" che però, mi pare, avesse un ritmo e un taglio narrativo differenti. Voto 4 anzichè 5 perchè trovo il finale un po' affrettato ed irrisolto.
-
03/01/2015 06:44:57
Buon libro, si legge con interesse, ed ha il suo culmine nel monologo di Claudia a Milano. Veronesi e' tornato, meno male
-
18/12/2014 15:42:58
Pietro Paladino è l'uomo icona di questo complicato inizio di secolo: infantile e contraddittorio, cinico ma fondamentalmente onesto: malgrado tutto si finisce con l'essergli solidali.E' il protagonista di una storia incalzante e moderna, che non ha il fascino di "Caos Calmo" ma che si rivela comunque interessante.Molto fondata ed efficace la narrazione di come certi rapporti personali naturalmente "stretti" siano invece diventati sempre più complicati da gestire. Veronesi colpisce nel segno e consegna un romanzo crudelmente bello
-
14/12/2014 11:20:25
Se da una parte è interessante sapere che fine ha fatto il personaggio di un libro che ti è piaciuto dall'altra, se la prima storia era ben congegnata, è anche più onesto lasciarlo andare e immaginarlo come più piace e, in questo caso, seguire le disavventure di Pietro Paladini non ha portato a niente di interessante. Il libro è scritto molto bene,quasi con compiacenza da parte dell'autore ma vedere questo signore dibattersi come una farfalla impazzita in un vaso fa pena. Per il mio immaginario era meglio se rimaneva seduto sulla panchina ai giardinetti in attesa della figlia almeno era più poetico e credibile.
-
24/11/2014 20:44:27
Il Veronesi di "Caos calmo", dalla prosa impetuosa, ma comunque calda, avvolgente, equilibrata, in questo nuovo romanzo perde ogni misura. La scrittura si gonfia, tracima, si riversa dentro una prosa isterica, costipata di perifrasi, prolessi, digressioni, ansiosa di dire tutto. Il Carlo Paladini di "Terre rare" non sembra neppure il lontano parente del protagonista del precedente romanzo. È una figura grottesca che si dimena e fa i salti mortali per catturare l'attenzione del pubblico e strappargli un applauso. E riesce a offuscare, in un epilogo sconclusionato, il fascino dolente del suo eponimo. Più che un brutto romanzo, "Terre rare" è un romanzo fallimentare, la scommessa mancata su un personaggio letterario ormai archiviato negli annali del romanzo italiano.
-
17/11/2014 17:23:28
Bello bello bello. Anche il product placement.
-
16/11/2014 00:16:59
Bel libro. Premesso che è il primo di Veronesi che leggo, devo dire che sono rimasto affascinato dalla storia che mi ha incollato al libro per conoscere in fretta il procedere della storia e la sua fine. Il segreto è che si parla di vicende tipiche dell'italiano medio in cui ognuno di noi può immedesimarsi. Ottimo lo stile di scrittura e la vicenda narrata. C'é un po di tutto del nostro essere quotidiano. Ora procederò a ritroso e leggerò "Caos calmo".
-
05/11/2014 11:33:02
Da tempo non leggevo Veronesi ed ho veramente gradito Terre Rare. L'Autore ha grande maestria nel costruire la storia e padronanza assoluta nella espressione. Vi sono pagine esilaranti ed altre estremamente commoventi e struggenti.La costante e precipua attenzione è riservata ai sentimenti ed alle miserevoli vicende umane, che in un modo o nell'altro toccano tutti come il protagonista, dalle quali però tutti possiamo riscattarci. In questo senso, è un romanzo universale sulla condizione umana, che si chiude con una nota di ottimismo e di speranza.Talora però (e questo forse è il punto debole)si eccede nell'introspezione ermetica, che rende ostica la lettura di alcuni capitoli. Comunque V. è uno dei massimi esponenti della letteratura italiana moderna
-
04/11/2014 18:46:17
Dopo l'inconcludente "XY" (grande delusione), Veronesi torna alla ambientazioni che gli sono più famigliari, al suo stile narrativo e al suo alter ego, Pietro Paladini, e lo fa in maniera convincente. Racconto di vita vissuta e spaccato sociale. Lettura interessante che non annoia mai: salti temporali, associazioni di idee, monologhi e dialoghi si susseguono e alternano con incredibile dinamismo e armonia. Prosa incalzante: una giostra. Un folle giro sulle montagne russe. La lettura è spesso una ripida discesa mozzafiato. Una volta iniziata è quasi impossibile fermarsi, un delitto interrompere la sensazione di precipitare senza freni; anche perché è davvero arduo trovare un punto (che spesso manca, non a caso, nella punteggiatura), scegliere il momento giusto, il passaggio meno riuscito per chiudere, almeno per un po', il romanzo. Il finale (forse un pò affrettato) comunque non delude. Veronesi al suo meglio. Per gli amanti traditi di "Caos calmo", e non solo. Consigliato.
