Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il «terribile segreto» di Nietzsche - Carlo Angelino - copertina
Il «terribile segreto» di Nietzsche - Carlo Angelino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il «terribile segreto» di Nietzsche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,25 € 8,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,25 € 8,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il «terribile segreto» di Nietzsche - Carlo Angelino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei suoi "Ricordi di Nietzsche" Franz Overbeck evoca due occasioni in cui Nietzsche gli parlò di un suo "terribile segreto". Overbeck confessa di non aver compreso quanto Nietzsche voleva comunicargli. Questo volumetto pretende, sulla base della edizione completa delle opere, e in particolare dei suoi frammenti postumi, di riportare alla luce le verità segrete che Nietzche non ha mai voluto rendere pubbliche, ma che costituiscono le fondamenta del suo pensiero e in particolare del suo antiplatonismo e anticristianesimo, della sua "ribellione" contro la metafisica e il cristianesimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
7 luglio 2000
77 p., Brossura
9788870184044

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

Essendo un appassionato lettore di Nietzsche - del quale ho sempre ammirato alcune caratteristiche quali il rifiuto di accettare aprioristicamente per vere le credenze più diffuse, il coltivare uno spirito critico e anticonformista dietro le apparenze di una vita a prima vista molto tranquilla e, soprattutto, il controllo assoluto del linguaggio e uno stile aforismatico tagliente e acutissimo - mi sono lasciato sedurre dal titolo di questa piccola (77 pagine) raccolta di saggi sul filosofo tedesco scritti da Carlo Angelino, docente di Filosofia della Religione e di Estetica. Il libro, di lettura non semplice, ma interessante, consta di cinque brevi saggi, per lo più incentrati sul contributo dato da Nietzsche alla Filosofia della Religione, a partire dal noto, ma spesso frainteso, concetto di "morte di Dio". Segnalo come particolarmente interessanti soprattutto il primo, intitolato "La fisiologia della religione di Friedrich Nietzsche", nel quale Angelino, a partire dall'espressione "terribile segreto" che dà il titolo alla raccolta, illustra la genesi del concetto di "morte di Dio" e le riflessioni del filosofo in merito al "tradimento" dell'autentico significato del messaggio di Gesù da parte di san Paolo e del cristianesimo storicamente affermatosi; il secondo, "Una curiosa poesia di Friedrich Nietzsche", in cui l'analisi di una breve poesia del 1876 rivela come il concetto-chiave della morte come unico autentico Assoluto (e in questo Nietzsche precorre l' essere-per-la-morte di Heidegger di vari decenni!) sia presente in nuce nel pensiero del filosofo già diversi anni prima della composizione dei suoi libri propriamente filosofici; e, da ultimo, il quinto, "Che cos'è la filosofia della religione?", a mio avviso il più tecnico e complesso della raccolta, che ripercorre in poche, densissime, pagine il substrato filosofico delle principali letture del concetto di "divino". "Fuenf Fuss breit Erde, Morgenroth, / und unter mir - Welt, Mensch und - Tod." (p. 38)

Leggi di più Leggi di meno
A.
Recensioni: 5/5

Un libro fuori dall'ordinario. Il prof. Angelino in poche pagine dice tutto quello che c'è da dirsi. Davvero una rivelazione. Nietzsche e Baudelarie enucleati con un'acutezza che non pensavo potesse essere. Imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore