Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Territori e paesaggi della produzione. Spazi da (ri)abitare - Sandra Camicia,Giulia Santantonio - copertina
Territori e paesaggi della produzione. Spazi da (ri)abitare - Sandra Camicia,Giulia Santantonio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Territori e paesaggi della produzione. Spazi da (ri)abitare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Territori e paesaggi della produzione. Spazi da (ri)abitare - Sandra Camicia,Giulia Santantonio - copertina

Descrizione


Tra le realtà insediative della città contemporanea sinora più trascurate nell’agenda urbana ci sono le periferie a carattere produttivo, industriale e/o commerciale. La marginalità di tali spazi nelle pratiche di governo si inscrive in una cultura tecnico-disciplinare che per lungo tempo si è incentrata sull’applicazione, spesso acritica, dei principi dello zoning, secondo il duplice obiettivo della concentrazione/separazione, mentre il disegno dello spazio è stato in genere affidato a standard elementari di natura quantitativa, ignorando quasi del tutto l’abitabilità di questi territori, come se la loro urbanità non fosse un requisito pertinente e necessario. Spesso percepiti come enclave a sé stanti, questi recinti inospitali generano in chi li usa e attraversa un senso di spaesamento e di disagio, una condizione di separatezza ed estraneità alle relazioni urbane. In un tale problematico, l’ipotesi di riqualificazione illustrata nel volume intende proporre un possibile percorso per (ri)abitare gli spazi della produzione, conferendo loro una rinnovata urbanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
12 settembre 2020
Libro universitario
220 p., Brossura
9788894869927
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore