Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Terrore e modernità
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Terrore e modernità - Donatella Di Cesare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Terrore e modernità

Descrizione


Il terrore incrina l'etica, sfida la politica, muta la forma di vita. L'arma assoluta della propria morte apre un nuovo capitolo nella storia della distruzione umana. Scaturito dalla modernità, il terrore è la forza violenta che si oppone alla globalizzazione.

Sminare il terrorismo, decostruirne la storia, è il percorso seguito da questo libro che affronta le questioni sollevate dal terrore planetario. Lo sguardo si concentra sulla scena dell'attentato, quel tentativo di forzare il ritmo della storia che sfida la sovranità, non per mostrare l'abisso, ma per soppiantarla. Perciò terrore e rivoluzione, spesso confusi, vanno separati. Piuttosto il terrorismo è lo spettro della sovranità moderna, sempre tentata di invocarlo. Di qui l'esigenza di ridescrivere la figura del terrorista che non è un nichilista, ma mira a un progetto politico o teologico-politico. Mentre affiora l'itinerario verso il terrore dei «cavalieri postmoderni dell'apocalisse», vengono considerati gli effetti di una violenza che colpisce la vittima nella sua nuda vulnerabilità. Questo terrorismo non può essere imputato alla religione. Sullo sfondo di un confronto fra sinistra e jihad si erge il terrore del capitalismo globale, emerge quell'insonnia poliziesca che sostenta la nuova fobocrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
9 maggio 2017
216 p., Brossura
9788806231699
Chiudi

Indice

Indice.

I. Il terrore planetario
Bataclan - War on terror - La guerra civile globale - La bomba della modernità - Il fantasma di Bin Laden - Filosofie del terrorismo - Brigate Rosse, RAF e lo scambio possibile - L'arma assoluta della propria morte - L'atmoterrorismo. Auschwitz, Dresda, Hiroshima, ecc. - Heidegger e il bando dell'esistenza dalla biosfera - Il monopolio della negazione - Metafisica dell'attentato

II. Terrore, rivoluzione, sovranità
Un nome d'origine controllata - Sminare il terrorismo - Note su paura, angoscia, terrore - Il Terrore rivoluzionario non è terrorismo - I terroristi sono nichilisti? - Perché difendere gli anarchici - Dostoevskij e il terrorista che è in me - Terrore e sovranità. Su Lenin - C'era una volta la rivoluzione - Il partigiano, il guerrigliero, il terrorista

III. Jihadismo e modernità
Radicalizzazione - Teologioa politica del neocaliffato planetario - I cavalieri postmoderni dell'apocalisse - L'itinerario verso il terrore - Cyberterrorismo - Tanatopolitica jihadista - Media, nuovi media e terrore - Autobomba - Esplosioni, massacri, decapitazioni - Vulnerabilità o sull'innocenza perduta - L'etica negata dell'ostaggio - Il futuro al tempo del terrore

IV. Sull'insonnia poliziesca
Scontro di civiltà, lotta di classe oi guerra del sacro? - L'offensiva del laicismo radicalizzato - L'ermeneutica contro la violenza - Narcotico o eccitante? La religione per Marx - Sinistra e jihad - Brigate di Spagna - Brigate di Siria - Il terrore del capitalismo globale - La democrazia alla prova dell'antiterrorismo - Snowden. Sulla sorveglianza planetaria - La nuova fobocrazia

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

annalisa
Recensioni: 4/5

buon testo, lucida capacità di analisi teorica, soddisfacente inquadramento di un tema molto articolato. un'unica critica: l'indugiare in una lettura pessimistica della modernità, ma ci può stare, che tuttavia non rende conto della multiformità di essa e che rischia di fornirne una lettura ideologica.

Leggi di più Leggi di meno
Ale
Recensioni: 5/5

Non è facile interpretare tematiche così attuali con le lenti della filosofia. Donatella Di Cesare ci riesce e lo fa con uno sguardo che coinvolge anche il lettore meno esperto, con una scrittura piana, efficace, coinvolgente. E' un libro che aiuta a comprendere senza banalizzare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi all’estero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernità (2017) e Marrani. L’altro dell’altro (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017); Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore