Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - copertina
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - 2
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - 3
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - copertina
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - 2
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
59,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 55,00 € 30,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
59,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 55,00 € 30,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - copertina
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - 2
Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia - 3

Descrizione


Ma, oltre all’efficacia terapeutica, qualcos’altro traspare da queste figure e si impone: la bellezza.

«Che cosa sto facendo, certamente non è scienza, che cos'è?». Allora una voce disse: «È arte».

Carl Gustav Jung non si è rivelato soltanto un grande artista in prima persona. Ha sempre incoraggiato anche i suoi analizzandi (tra cui numerosi allievi) a esprimersi con colori e matite, vincendo la loro iniziale riluttanza a provarsi con mezzi che giudicavano impropri rispetto al tenore solo verbale dell’analisi, e di cui non comprendevano la finalità. Presto, però, tutti dovevano ricredersi. Raffigurare ciò che si agitava nelle regioni profonde della psiche era un «compito a casa» molto spesso risolutivo per l’evolversi della psicoterapia. Nelle mani di chi non aveva mai impugnato un pennello il contenuto dei sogni e delle visioni diurne prendeva forma materiale e, osservava Jung, «dispiegava completamente il suo effetto», ossia diventava «fantasia operante», e conduceva il paziente verso «qualcosa di inestimabile»: la «maturità psicologica». Ma, oltre all’efficacia terapeutica, qualcos’altro – non intenzionale, non messo in conto da nessuno, analista o paziente – traspare da queste figure e si impone: la bellezza. L’Archivio delle immagini conservato a Küsnacht dal C. G. Jung Institut di Zurigo custodisce 4500 opere di pazienti, raccolte da Jung tra il 1917 e il 1955, perlopiù anonime e di difficile datazione. Tesori dell’inconscio ne porta alla luce 178, selezionate e commentate sapientemente da un gruppo di studiosi che vanta competenze sia analitiche sia storico-artistiche. Jung spiegherebbe l’aria di famiglia che colpisce subito negli acquerelli, guazzi e disegni inediti qui riprodotti riferendone il «simbolismo primitivo», l’«arcaismo inconfondibile» e la «barbarica intensità» alla comune radice nell’inconscio collettivo. Ed è la stessa forza – dischiusa dai soggetti raffigurati, siano essi paesaggi, demoni interiori, furie animalesche o mandala – che vediamo agire nelle tavole de Il Libro rosso o negli splendidi manufatti di L’arte di C. G. Jung.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 novembre 2019
252 p., Rilegato
9788833932330
Chiudi

Indice

PREFAZIONE

TESORI DELL’INCONSCIO

Nel regno dell’immaginazione. La Collezione C.G. Jung Monika Jagfeld
Il bildarchiv del C.G. Jung-Institut apre le porte – Nell’ebbrezza della mitologia – Radicamenti e tematiche - «La materia prima di un lavoro che durò tutta la vita»

Rendere visibile il mondo interiore. Il Bildarchiv e la sua storia Vicente L. de Moura
Nasce l’immaginazione attiva – Jung inizia a lavorare con le immagini – Jolande Jacobi pone le fondamenta dell’odierno Bildarchiv – Lavorare con le immagini in terapia: un esempio

LA RICERCA DELLE IMMAGINI INTERIORI. CATALOGO
Dal nonsenso al senso originario. Echi dadaisti nel Bildarchiv Doris Lier
Le immagini – Motivi e stile delle immagini – Il dadaismo come distruzione dei valori – Jung e il dadaismo: una mésalliance? – Il dadaismo come nostalgia delle origini – Sohpie Taeuber e Hans Arp esponenti del dadaismo mistico – La serie delle immagini: tentativo di un’interpretazione globale

FIGURE INQUIETANTI. CATALOGO
Trovare il proprio centro. Sul simbolismo dei mandala Verena Kast
Il mandala – Come Jung si accostò al mandala – I mandala dipinti durante il processo terapeutico – Il cerchio e il centro – Esempi di mandala – Osservazioni conclusive

MANDALA. CATALOGO
«Perché mai incoraggio i pazienti a esprimersi mediante il pennello, la matita o la penna?» (C.J. Jung) Ruth Ammann

CORPO E SESSUALITÀ. CATALOGO
Tempi apocalittici. La seconda guerra mondiale in una serie di immagini Ingrid Riedel
Informazioni generali sulla serie – Tempi apocalittici – La strada morta – Guerra e morte – In memoria dei prigionieri – In ricordo dei torturati e dei prigionieri – Attacco aereo – Il sacrificio

TURBAMENTI E DISTRUZIONE. CATALOGO
Ricomposizione del mondo. Un'immagine del Bildarchiv Philip Ursprung
Arte e terapia – Il motivo della mandorla – Il crollo – Immaginazione attiva

UMANO E NON UMANO. CATALOGO
«Immagini dall'inconscio». La terapia della pittura oggi Ingrid Riedel
Il Bildarchiv del C.G. Jung-Institut di Zurigo – Gli inizi della terapia della pittura secondo C. G. Jung e Jolande Jacobi – Ulteriori sviluppi della terapia junghiana attraverso il disegno – La terapia della pittura nella pratica clinica

Sigle e abbreviazioni
Bibliografia essenziale
Fonti delle illustrazioni
Gli autori
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Novus
Recensioni: 5/5

Un libro che cattura per l'intensità delle esperienze che traspaiono dalle straordinarie immagini dipinte dai pazienti di Jung. Mi sono stati di aiuto alla comprensione anche i commenti ad esse dedicati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore