Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La testa perduta di Damasceno Monteiro
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 7,50 € 3,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 7,50 € 3,38 €
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La testa perduta di Damasceno Monteiro - Antonio Tabucchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
testa perduta di Damasceno Monteiro

Descrizione


Un truce fatto di sangue. L'inviato di un giornale popolare di nome Firmino. Un avvocato anarchico e metafisico, ossessionato dalla Norma Base, che assomiglia a Charles Laughton. L'antica e affascinante città di Oporto. Un romanzo che sotto le apparenze di un'inchiesta costituisce una riflessione sull'abuso e sulla giustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

5
2002
Tascabile
11 dicembre 2006
249 p.
9788807815317

Valutazioni e recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(8)
4
(6)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

M.
Recensioni: 5/5

Interessante, affascinante, sorprendente. Incredibili le descrizioni dei personaggi, i loro gesti, i luoghi...sembra di entrare nella storia, consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
realloss
Recensioni: 4/5

chiaro, semplice e scorrevole. non è un giallo per cui lo consiglio anche a chi non preferisce questo genere.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: un corpo senza testa scoperto da un gitano; un gitano intervistato da un giornalista inviato per far luce sul caso; un giornalista che affida il caso ad un avvocato delle cause perse; un avvocato che dichiara guerra al potere per ridare dignità alla testa senza corpo. Consigliato: a chi crede che polizia e potere siano sempre la parte buona della società, a chi preferisce ruotare libero piuttosto che essere ingranaggio del sistema.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(6)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Coletti, V., L'Indice 1997, n. 5
(recensione pubblicata per l'edizione del 1997)

Quando si scriverà la storia della narrativa del secondo Novecento, il ruolo e l'importanza del "giallo" dovranno essere dichiarati a tutte lettere anche per il romanzo d'autore. La trama poliziesca è infatti una delle poche capaci di coniugare il fascino antico dell'intrigo (del "romance") con quell'esigenza descrittiva e interpretativa del reale che è propria del grande romanzo moderno (del "novel"). Per questo essa è stata assunta da tanti e tanto autorevoli scrittori, da Glauser a Dürrenmatt, da Mendoza a Montalbán, da Gadda a Sciascia. Caratteristiche ricorrenti del "giallo" d'autore sono: un delitto in cui sono perlopiù coinvolte alte sfere del potere economico e politico o apparati dello stato; un investigatore informale (perlomeno nei modi) e intelligente; personaggi strani (clienti, colpevoli, complici, ecc.) sui quali, più che sullo stesso protagonista, si ferma il gusto analitico e descrittivo del romanziere; una cura esasperata dei dettagli, anche secondari.
"La testa perduta di Damasceno Monteiro" di Tabucchi appartiene in pieno a questo genere letterario. Ci sono un investigatore atipico (qui un giovane giornalista); un deuteragonista stravagante su cui si appunta l'attenzione del narratore (si tratta di un avvocato obeso, disinteressato, solitario, che sembra sempre divagare e invece accumula nei suoi discorsi una folla di riflessioni e di curiosità che rivela un osservatore acuto e disincantato del genere umano); un delitto commesso da poliziotti; dovizia e accuratezza di particolari (qui, come anche in altri libri del "genere", soprattutto i cibi). In qualche caso, in questo tipo di romanzi ha un ruolo diretto la letteratura stessa, in prosa o in versi. Non ne fa economia Montalbán, ad esempio, e Tabucchi la usa a piene mani: il giornalista è uno studioso del romanzo neorealista portoghese e di Vittorini e cerca di applicare le teorie estetiche di Lukács; l'avvocato è un eccentrico esperto del diritto e disserta a tutto campo su Flaubert, Kafka, Gide, Hölderlin, Freud e Mitscherlich. C'è Pessoa, come ovvio data l'ambientazione portoghese del romanzo e le competenze del suo autore, c'è persino un episodio (quello del pescatore di cadaveri nel fiume) di matrice dickensiana e già letterariamente riutilizzato da Claudio Magris nel "Conde". E accanto alla letteratura c'è spazio anche per il cinema: un'evidente ed esplicita sinopia cinematografica sta dietro modi e soprannomi dell'avvocato; la struttura filmica della scena iniziale (un gitano che scopre il cadavere dell'assassinato nel bosco) è tanto chiara quanto perfetta. Nulla di strano in tutto questo. Tabucchi fa dire (in forma di citazione!) all'avvocato grasso che, "poiché l'oggetto intrinseco della letteratura è la conoscenza dell'essere umano, e poiché non c'è luogo al mondo in cui la si possa studiare meglio che nelle aule dei tribunali", tra i giurati di un processo dovrebbe esserci sempre uno scrittore.
Narrativa e diritto occupano dunque, per Tabucchi come per tanti romanzieri, due spazi molto più vicini e simili di quanto si potrebbe pensare. Dietro un narratore c'è spesso un inquirente e, quasi sempre, un giudice; il romanzo giudica il mondo e perlopiù lo condanna. Il giallo d'autore del Novecento lo fa montando abilmente istruttorie meticolose in contrasto con una realtà che vuole o si accontenta di indagini corrotte e incomplete. La ricerca del colpevole coincide così, perfino un po' moralisticamente, con quella della verità. Al tempo stesso, il racconto risulta sostenuto o perlomeno irrobustito dalla trama poliziesca, che offre un riparo anche ai suoi difetti, alle sua cadute. In questo caso, per altro, non ce n'era bisogno, perché tutto fila liscio, senza intoppi, guidato dall'autore con consumata bravura.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Tabucchi

1943, Pisa

Scrittore italiano, autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali. Considerato una delle voci più rappresentative della letteratura europea, i suoi testi sono tradotti in tutto il mondo. «Tabucchi ci ha raccontato – come lui nessuno – quando il mondo accelera o decelera, quando il mondo si stanca.» Alberto RolloDurante gli anni dell'università viaggia per tutta Europa sulle tracce degli autori conosciuti attraverso la biblioteca dello zio materno. In uno di questi viaggi, a Parigi, trova su una bancarella, firmato con il nome di Álvaro de Campos, uno degli eteronimi del poeta portoghese Fernando Pessoa, il poema "Tabacaria", nella traduzione francese di Pierre Hourcade. Da allora Pessoa sarà per più...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore