Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Testa. Seminare idee perché nascano opere - Paolo Mantegazza - copertina
Testa. Seminare idee perché nascano opere - Paolo Mantegazza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Testa. Seminare idee perché nascano opere
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Testa. Seminare idee perché nascano opere - Paolo Mantegazza - copertina

Descrizione


Una proposta alternativa all'uso di quel motore dei sentimenti che, per De Amicis, è il cuore: testa come ragione, come timone degli impulsi istintuali che potrebbero condurci a non valutare compiutamente gli effetti di scelte ed azioni prodotte da meccaniche esclusivamente sentimentali. Il libro si svolge, allora, seguendo una tecnica un po' manualistica ed un po' narrativa, proponendo una lettura dell'Italia post-unitaria vista dall'interno delle speranze di un giovanetto, ma chiarite e indirizzate da un uomo che ha molto vissuto e che, nell'espressione della propria ideologia umana, denuncia l'ambivalenza di un pensiero politico che è in bilico fra socialismo, nazionalismo ed accenti reazionari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1993
1 dicembre 1999
238 p., Brossura
9788887501575

Conosci l'autore

Paolo Mantegazza

(Monza 1831 - San Terenzo, La Spezia, 1910) medico e scrittore italiano. Professore universitario prima di patologia e poi di antropologia, deputato dal 1865 e senatore dal 1876, fu divulgatore delle teorie darwiniane. Grande successo ebbe la sua Fisiologia del piacere (1880, ma scritta nel 1854), cui si accompagnarono: Fisiologia dell’amore (1873), Fisiologia del dolore (1880), Fisiologia dell’odio (1889), Fisiologia della donna (1893). Scrisse pure romanzi a sfondo medico-antropologico (Un giorno a Madera, 1867; Il dio ignoto, 1876). Nel 1887 pubblicò un libro per ragazzi intitolato Testa, in polemica contrapposizione al Cuore di E. De Amicis.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore