L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro passionale, narra le vicende storiche/politiche vissute per esperienza diretta in un ventennio circa dal protagonista Nino nella sua amata Padova, che considera ormai la sua Seconda Patria. Trasferitosi qui dalla Sicilia, con una valigia piena di speranze, attratto dal mondo frugale e vivace di una città del Nord est nel pieno sviluppo culturale, industriale, sociale, politico ed economico è alla ricerca di un personale riscatto sociale attraverso l' interesse vivissimo che da sempre nutre verso la sfera politica. Lo scrittore, sviluppando un analisi a tratti anche oggettiva e distaccata, riesce a raccontare con filo diretto i cambiamenti di una Padova sempre più bisognosa di risposte e di cambiamento, analizzandone i diversi attori sociali che si intersecano nelle vicende politiche ed economiche. A tratti invece è lo stesso Nino a descrivere, in prima persona, i sentimenti che vive, lo spirito con cui li affronta e lo stato d' animo che si porta dentro essendo lui stesso coinvolto nella sfera politica di quegli anni. E' una visione romantica quella di Nino, che guarda alle notevoli mutazioni di una Città in crescita con sentimento e speranza, vedendo Padova come il centro di tante energie e il suo Santo a fare da guida. Ma come spesso succede, la storia non va come immaginato e a mano a mano che passano gli anni, molti personaggi saranno esclusi dal palcoscenico ed usciranno di scena, lasciando spazio ad interrogativi politici e a molteplici conseguenti analisi. Ma seppur riconoscendo il finale, per certi versi amaro e lontano dagli ideali di correttezza e lealtà che Nino immaginava, è la speranza che ancora una volta torna a fare da padrona. " Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza", diceva Seneca. E questa è l' idea del protagonista: bisogna sperare nei Giovani, che con la loro capacità di innovare e la loro visione universale saranno ancora una volta capaci di unire e non solo dividere, di costruire ponti e non solo muri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore