L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il romanzo di Tewje fu per Aleykhem un grande successo, in quanto che nelle storie che ruotano intorno a Tewje e le sue figlie, lo scrittore ebbe modo di disegnare un’immagine tragicomica del popolo dello shtetl, proprio nel momento critico del suo svanire. Questi disegni narrativi sono infatti pure una memoria, rimasta intatta nel suo valore e nella grazia del ricordo, di un mondo sul punto di dissolversi, un paesaggio interiore formatosi nella vita di spostamenti e fughe dell’autore: così Mendel dovrà emigrare in America e Tewje si metterà in cammino verso la Palestina. Sono calzanti esempi della dolorosa facoltà di distanziarsi e di sopravvivere alla splendida illusione del nostro passato. La figura di Tewje perciò era per il grande pubblico ebraico un’eccezione luminosa e dava un esempio nel quale identificarsi: un esempio che tuttavia andava oltre il consueto fare, il consueto comportamento e modo di pensare ebraico. Avvincente, per il lettore, fu e rimane, l’umorismo accomodante, e una certa saggezza di natura pratica, quotidiana, che esalta questo idilliaco paesaggio della memoria per impressioni e non vuole abbandonarlo all’oblio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore