Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
The Italian railways (1839-2019)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
The Italian railways (1839-2019) -  Stefano Maggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Italian railways (1839-2019)

Dettagli

2020
19 marzo 2020
288 p.
9788815286277
Chiudi

Indice

Preface to the English edition
Introduction
I. Railways and the Risorgimento
1. Transport in the early 19th century
2. “The spirit of Italian nationality”
3. The arrival of “steam trains” in the preunificationstates
4. The train service
5. Soldiers on the trains
II. A national “network”
1. The era of big building works
2. Secondary railways and tramways
3. Economic progress
4. The modernization of cities and countryside
5. Traveling in united Italy
III. The state and railways
1. The “law of the big groups” (1865) and the“parliamentary revolution” (1876)
2. The “agreements” (1885)
3. Riccardo Bianchi and the state company(1905)
4. The Great War
5. Railway workers between trade unions andpolitics
IV. The “trains on time” during the fascistperiod
1. Purging and restructuring
2. Traffic growth and road competition
3. Electric trains and “littorine”
4. The “direttissime”
5. The “popular trains”
V. Reconstruction and the “Settebello”
1. Between mines and bombs
2. It’s time to travel again
3. The “luxury” train
4. The “transportation for the poor”
5. Loss of traffic and technological lag
VI. End of the “old” and arrival of the “new”railway
1. The “direttissima” Rome-Florence
2. The “railway renaissance”
3. The return of private management
4. Liberalization of train services
5. Trains and railways for the 21st century,towards Europe
Index of names

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore