Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Theoria Motus. Dalla storia della scienza alla scienza - Marco De Paoli - copertina
Theoria Motus. Dalla storia della scienza alla scienza - Marco De Paoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Theoria Motus. Dalla storia della scienza alla scienza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Theoria Motus. Dalla storia della scienza alla scienza - Marco De Paoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questi studi di epistemologia e di storia della scienza (presentati in una nuova edizione completamente rinnovata e ampliata) viene focalizzata la nascita della scienza moderna nel XVII secolo (Galileo, Keplero, Newton, Leibniz) con alcuni sviluppi successivi (Laplace, Poincaré) attraverso l'esame di problemi specifici. In particolare viene affrontata la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre (principio di inerzia e caduta dei gravi, con riferimento soprattutto a Galileo di cui si mostrano i misconosciuti debiti con la tradizione aristotelica) sia della meccanica celeste (moto dei pianeti), ove si evidenzia l'incessante tentativo di razionalizzare i moti "irrazionali", sia terrestri che celesti, nei limiti di una figura geometrica definita. La rivisitazione della scienza moderna non si esaurisce però in un lavoro storico in quanto essa consente l'emergere di irrisolti nodi strutturali e teoretici. Appare così che il principio di relatività, in seguito esteso e generalizzato da Einstein, non fu invece integralmente applicato da Galileo, come dimostra la tesi della deviazione del grave in caduta (di cui si esamina la verifica di Guglielmini) e l'analisi delle maree, e questo non per incongruenza bensì per la chiara percezione dei limiti di applicazione del principio stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2010
248 p.
9788856832952
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore