Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Theory of Spectra and Atomic Constitution: Three Essays - Niels Bohr - cover
The Theory of Spectra and Atomic Constitution: Three Essays - Niels Bohr - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Theory of Spectra and Atomic Constitution: Three Essays
Disponibilità in 2 settimane
50,00 €
50,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Theory of Spectra and Atomic Constitution: Three Essays - Niels Bohr - cover

Descrizione


Niels Bohr (1885-1962) was a Danish physicist who played a key role in the development of atomic theory and quantum mechanics, he was awarded the Nobel Prize for Physics in 1922. First published in 1924, this second edition of a 1922 original contains three essays by Bohr dealing with the application of quantum theory to problems of atomic structure: the first essay is on the spectrum of hydrogen; the second is on the series spectra of the elements; the third is on the structure of the atom and the physical and chemical properties of the elements. The essays do not aim at a comprehensive treatment of their subjects, instead providing the reader with a more accessible, generalised viewpoint. This book will be of value to anyone with an interest in Bohr's contribution to physics.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
150 p.
Testo in English
216 x 140 mm
200 gr.
9781107669819

Conosci l'autore

Niels Bohr

Niels Bohr (1885-1962) svolse le sue prime ricerche al Cavendish Laboratory di Cambridge. Nel 1913, in una comunicazione divenuta famosa, espose la sua «teoria dell?'atomo», destinata a diventare la base di tutta l?'odierna fisica atomica. Premio Nobel per la fisica nel 1922 e animatore della scuola di Copenaghen, nel 1943 dovette fuggire dalla Danimarca invasa dai nazisti. Negli Stati Uniti prese parte alle ricerche per la costruzione della bomba atomica, pur caldeggiando un controllo internazionale sugli armamenti nucleari.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore