Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tiberio Gracco e Blossio di Cuma. Filosofia e politica a Roma nel secolo degli Scipioni - Fernando La Greca - copertina
Tiberio Gracco e Blossio di Cuma. Filosofia e politica a Roma nel secolo degli Scipioni - Fernando La Greca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Tiberio Gracco e Blossio di Cuma. Filosofia e politica a Roma nel secolo degli Scipioni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
16,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
16,19 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tiberio Gracco e Blossio di Cuma. Filosofia e politica a Roma nel secolo degli Scipioni - Fernando La Greca - copertina

Descrizione


Le riforme proposte dal tribuno Tiberio Gracco nel 133 a.C., ispirate dalle teorie filosofiche e politiche del mondo greco ellenistico, attraverso la mediazione dello stoico Blossio di Cuma, in un periodo di grande slancio economico della Roma repubblicana, potevano garantire un benessere diffuso per le classi medio-basse e un rafforzamento dello Stato con nuovi cittadini, ma non furono accettate dalla nobiltà al potere, chiusa nel proprio egoismo. La crisi attuale e la questione sociale che stiamo vivendo oggi, con l'impoverirsi delle classi medie, ripropone problematiche simili. La storia, il passato, non ci può lasciare indifferenti, nella difesa della società aperta, "occidentale", secondo l'ideal-tipo proposto da Karl Popper. Per questo le vicende di Tiberio Gracco e di Blossio restano sempre attuali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
10 agosto 2016
146 p., Brossura
9788899796068

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 5/5

Saggio di estremo interesse, molto documentato e scorrevole. Ripercorre una delle vicende cruciali della Roma repubblicana, l'omicidio del tribuno Tiberio Gracco, offrendo una nuova prospettiva: col sostegno dei consigli filosofici dispensati dallo stoico Blossio, la riforma agraria scardina alleanze politiche e forti interessi di parte. Insomma nulla di nuovo sotto il sole. Da leggere e meditare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore