Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tiberio. Principe indesiderato, imperatore per forza - Antonio Fumagalli - copertina
Tiberio. Principe indesiderato, imperatore per forza - Antonio Fumagalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Tiberio. Principe indesiderato, imperatore per forza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tiberio. Principe indesiderato, imperatore per forza - Antonio Fumagalli - copertina

Descrizione


Il secondo imperatore di Roma divenne tale succedendo ad Augusto, il fondatore dell'Impero. La mancanza di un vero legame di sangue col predecessore e le forti differenze caratteriali tra i due, lo fecero arrivare alla porpora quasi esclusivamente per una serie di coincidenze fortuite. I contrasti sorti quasi subito con il Senato inasprirono poi ulteriormente il giudizio sul suo regno e il suo operato. La figura di Tiberio venne spesso accostata alla tirannia, alla follia e alle perversioni di un Caligola o di un Nerone. Questo saggio, che spazia dagli ultimi decenni della repubblica romana ai primi cinquant'anni dell'era volgare, si prefigge, attraverso lo studio delle fonti e una rigorosa ricostruzione cronologica dei fatti, di sfatare tutti quei falsi miti e leggende nere che accompagnano da sempre la figura di questo sfortunato imperatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
10 marzo 2021
332 p., Brossura
9788833812502

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Caterina
Recensioni: 5/5
Magnifico

Un libro di storia molto interessante, uno spaccato vivido sul mondo romano tra Repubblica e primo Impero. La biografia, completa, di un imperatore incompreso da molte delle fonti dell'epoca. Lettura scorrevole e piacevole, puntigliosa e ricca di particolari.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 3/5

Col saggio biografico «Tiberio. Principe indesiderato. Imperatore per forza» Antonio Fumagalli si propone di restituire al lettore, attraverso un rigoroso vaglio critico delle fonti e una puntuale ricostruzione cronologica degli eventi, la reale figura del successore di Augusto, sfrondandola di tutti quegli elementi ostili di matrice senatoria e di natura ideologico-propagandistica i quali, operando un travisamento del personaggio storico, contribuirono ad ammantarlo di una sinistra leggenda nera che permane tuttoggi. Secondo l'A. l'avversione della storiografia classica (Tacito, Svetonio, Cassio Dione) dipese sia dalla tradizionale ostilità per il principato del ceto aristocratico-senatorio, che vedeva pregiudicati i propri privilegi e prerogative, sia dal carattere aspro, chiuso, diffidente ed orgoglioso del secondo imperatore giulio-claudio, la cui travagliata personalità risultò condizionata in maniera determinante da un'infanzia e una giovinezza caratterizzate da sofferenze ed incomprensioni. Giulia, figlia di Ottaviano e di Scribonia; Tiberio e Druso, figli di primo letto di Livia Drusilla; M. C. Marcello e le due Claudie Marcelle (maggiore e minore), frutto dell'unione di primo letto di Ottavia, sorella di Augusto; le figlie avute da quest'ultima con Marco Antonio, Antonia maggiore e minore; Iullo Antonio, nato dal matrimonio del triumviro con Fulvia e Cleopatra Selene, frutto del matrimonio di quest'ultimo con Cleopatra: i pargoli della famiglia imperiale che così grande parte avrebbero avuto, di persona o con la propria discendenza, nella storia dell'Urbe, crebbero tutti sotto lo stesso tetto, sviluppando un'intricata trama di amori e odi, invidie e alleanze, amicizie e gelosie che avrebbero accompagnato l'intera esistenza di Tiberio. La parte migliore dell'opera di Fumagalli consiste proprio nella narrazione di questi primi anni, per perdersi poi un po' in un'ostinata difesa del biografato anche a fronte di azioni difficilmente giustificabili.

Leggi di più Leggi di meno
Angelo M.
Recensioni: 5/5
Da leggere

Un saggio, non un romanzo, puntiglioso e approfondito. Tutte le fonti disponibili vi vengono studiate in maniera critica ed intelligente allo scopo di ricostruire, nella maniera più realistica possibile, le vicende che riguardano il secondo imperatore di Roma dalla fine della Repubblica romana ai primi decenni dell'era volgare. Uno studio che si lascia leggere con scioltezza grazie ad una scrittura semplice ed immediata, adatta ad un pubblico di appassionati ma anche ai meno esperti di storia. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore