La tigre bianca
- EAN: 9788806236434

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 12,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Seduto alla sua scrivania, l'imprenditore autodidatta Balram Halwai, detto la Tigre Bianca, scrive sette lucide e impietose lettere al primo ministro cinese che si appresta a visitare l'India. Gli racconta delle proprie origini e della propria storia: la storia di un ragazzo di una delle caste più basse che da un fangoso villaggio all'interno del paese (dove "ogni buona notizia si tramuta in una cattiva notizia, e in fretta") arriva a New Delhi, dove mall luccicanti, sontuosi palazzi e auto tirate a lucido da magri autisti in ciabatte si accostano a bordelli di lusso con bionde prostitute dell'Europa dell'est. Qui, nel nuovissimo quartiere di Gurgaon, Balram Halwai assiste alla progressiva e inarrestabile corruzione del suo padrone, ne assimila la mentalità e intuisce che il modo per fuggire dalla gabbia della miseria esiste: commettere un omicidio, rubare e mettersi in proprio. Grazie a un duro lavoro, a pasti trangugiati in fretta, a un codice morale dettato dalle necessità produttive, ma soprattutto applicando le auree regole degli affari apprese da Mr Ashok, il suo defunto ex principale, il successo non tarda ad arrivare. Per il futuro si vedrà: forse potrebbe investire parte del proprio capitale in una scuola per i bambini poveri di Bangalore: una scuola piena di Tigri Bianche, in cui non si parli né di Gandhi, né dei 36 milioni di divinità indiane.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
07/11/2017 17:18:57
Viaggio al termine della notte Terribile e potente viaggio nell'orrore e nel cinismo dei nostri tempi. Disturbante e caustico. Ho conosciuto l'autore ad un incontro letterario: mai avrei pensato che un ragazzo così mite potesse scrivere un romanzo del genere. Volutamente e funzionalmente sgrammaticata è una lettura appena un po' pesante, ma vale la pena di farla!
-
05/06/2016 21:38:37
Forse 5 è troppo ma 4 mi sembrava poco. Bella storia, lettura scorrevole e una descrizione dell'India che, vera o non vera, colpisce. Consigliato.
-
22/09/2012 00:08:27
libro molto particolare, che ti parla dell'India, dei suoi miti e, se vogliamo, anche dei suoi luoghi comuni come nessun altro te ne ha parlato finora
-
16/01/2012 12:48:59
Molto più che un libro di denuncia. Certo, è sicuramente un romanzo che smaschera le contraddizioni che caratterizzano la più grande democrazia del mondo, con un racconto lucido, sferzante ed ironico. Ma c'è di più. La "tigre bianca" è la storia di una maturazione, di una crescita di consapevolezza interiore che è al tempo stesso accettazione della propria dannazione. Proprio questo è il profilo più interessante del racconto: la dannazione come redenzione. La dannazione, infatti, costituisce l'esito di un processo di maturazione che emancipa il servo e lo conduce alla libertà. Solo che il prezzo della libertà è la dannazione, non c'è alternativa. Il protagonista non rimpiange per un solo attimo di essere dannato, perchè considera impagabile la propria condizione di uomo libero. La storia personale si intreccia con quella dell'India, al tempo stesso libera e dannata: dannata perchè libera. Non è un caso che il racconto si dipani come epispola al Primo Ministro cinese. La Cina costituisce, infatti, l'antitesi dell'India. La mancanza di libertà rende, infatti, la Cina efficente e ordinata, proprio perchè rispettosa delle regole. Questo binomio iscindibile tra libertà e dannazione riscatta da ogni abusata e nauseabonda retorica un totem, quello della libertà, che oggi ingenuamente decliniamo sempre e soltanto al positivo, dimenticando che la libertà può presentare un costo altissimo: Lucifero dovrebbe saperne qualcosa!
-
05/04/2010 13:49:00
Adiga costruisce con semplicità e divertendo il lettore un riuscitissimo spaccato della "modernità" in India, con un romanzo che dice molto di più di molti reportage o saggi. quello che convince di più e di cui il libro non potrebbe fare a meno è la voce ingenua e allo stesso tempo sarcastica del protagonista
-
05/12/2009 18:20:11
E’ un libro bifronte: da un lato appare come un piatto raccontino della vita di un indiano povero che i padroni trattano come un animale (un “underdog” come dicono gli anglosassoni), mentre dall’altro è una denuncia della corruzione che permea a tutti i livelli la società indiana e dello sfruttamento che le classi privilegiate esercitano sulle classi inferiori. E’ senz’altro originale l’idea di strutturare il libro come un insieme di lettere che il protagonista invia nientemeno che al Primo Ministro cinese atteso per una visita a New Delhi, meno originale l’idea di fargli raggiungere l’elevazione sociale attraverso il delitto e la rapina. E’ comunque un libro che vale la pena di leggere per conoscere una realtà che ci è nascosta dallo splendore del cinema di Bollywood, dell’ informatica di Bangalore e dei mirabolanti aumenti del PIL. Sì, ma a che prezzo umano?
-
18/07/2009 22:11:10
Una lettura veramente piacevole e coinvolgente, specie per chi crede alla bufala secondo la quale i successi economici dell'India e della Cina dipendano dalle loro capacita' innovative e dalla competitivita' del loro mercato del lavoro.
-
18/12/2008 11:53:27
Sorpresa. Questo autore che non conoscevo e che ho cooptato in biblioteca durante un attacco di prestito compulsivo si è rivelato, per il suo punto di vista rabbioso e provocatorio, una lettura molto interessante e diversa dagli altri romanzi di autori indiani che ho letto finora, uno svelamento di vari tipi di maschere: quelle dell’India pacifica e spirituale della campagna e quelle dell’India moderna e computerizzata di Bangalore. Il testo è una sorta di romanzo di formazione alla rovescia, un delitto senza castigo e senza pentimento dove un ragazzino intelligente, che avrebbe tutte le doti per emergere con mezzi leciti quali lo studio e il lavoro, è costretto dal contesto(le Tenebre, cioè il villaggio della campagna indiana) a farsi strada con il crimine per sfuggire a un destino di sottomissione millenaria. Più della trama quello che ho trovato degno di nota è lo sguardo dell’autore, che ribalta tanti luoghi comuni sull’India, ad esempio la sacralità del Gange, il pacifismo (e quindi Gandhi) come fenomeni positivi, la spiritualità, e conia delle immagini che funzionano molto bene. Una per tutte, la mentalità della Gabbia per Polli che imprigiona chi fa parte delle classi povere impedendo anche di poter immaginare una vita diversa. Ho letto tanti altri romanzi con personaggi provenienti dalle classi svantaggiate dell’India contemporanea, l’ultimo è stato Giochi Sacri di Vikram Chandra, dove uno degli ispettori vive in uno slum, ma nessuno di questi altri personaggi esprime una rabbia così forte nei confronti della situazione in cui si trova a vivere non per propria incapacità ma per condizionamenti legati al sistema delle caste. Provocatoria anche la profezia sul futuro, per il protagonista in mano alle razze gialla e marrone causa decadimento della razza bianca provocato tra le altre cose dalla sodomia legalizzata e dall’abuso di telefonia cellulare.
-
21/11/2008 10:30:15
Veramente bello, degno del premio inglese che ha vinto recentemente. E' il romanzo d'esordio di un giovane indiano che, attraverso sette lettere scritte dal protagonista al presidente cinese prossimo a una visita ufficiale in India, ci racconta l'estrema discordanza fra i pochi ricchi e i molti più che poveri dell'India attuale.
