Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale
7,20 €
-55% 16,00 €
7,20 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale -  Vittorio Emanuele Parsi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale

Descrizione


A partire dagli anni Ottanta, l'ordine globale neoliberale ha sostituito l'ordine liberale che governava il sistema internazionale dal secondo dopoguerra. Analogamente al Titanic, il mondo è stato portato su una rotta diversa e più pericolosa da quella segnata dall'incontro e reciproco bilanciamento di democrazia e mercato. Davanti ai nostri occhi si erge minaccioso un iceberg, le cui quattro facce si chiamano: declino della leadership americana ed emergere delle potenze autoritarie di Russia e Cina (sul cui sfondo si stagliano la crisi nordcoreana e quella mediorientale); polverizzazione della minaccia legata al terrorismo; deriva revisionista della presidenza Trump; affaticamento delle democrazie strette tra populismo e tecnocrazia. Nonostante le sue difficoltà, solo l'Europa può ancora contribuire a ristabilire la rotta originaria, ma a condizione di vincere la battaglia più difficile, quella interna: per riequilibrare la dimensione della crescita e quella della solidarietà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 gennaio 2018
219 p., Brossura
9788815274175
Chiudi

Indice

Introduzione. «Signor mozzo, io non vedo niente: andiamo avanti tranquillamente»
Parte prima. Fuori rotta
I. Titanic, ovvero l'ordine inaffondabile
1. Le origini e i fondamenti dell'ordine internazionale liberale
2. Il crollo del Muro: l'espansione e il tradimento dell'ordine internazionale liberale
II. Le promesse mancate che hanno dirottato l'ordine internazionale liberale
1. «Un mondo più sicuro»: né vulnerabili né invincibili. L'11 settembre, la guerra afgana e l'insufficienza dello strumento militare
2. «Un mondo più giusto»: l'invasione dell'Iraq e le conseguenze della menzogna impunita di George W. Bush e Tony Blair
3. «Un mondo più ricco per tutti»: la crisi finanziaria e la sostituzione della libertà e dell'uguaglianza con l'arroganza e il privilegio
Parte seconda. Le quattro facce dell'iceberg
III. Il declino della leadership americana e l'emergere delle potenze autoritarie russa e cinese
IV. Il terrorismo, la polverizzazione della minaccia e il disastro mediterraneo
V. La deriva degli Stati Uniti da Obama a Trump: da egemone riluttante a potenza revisionista
VI. La scomparsa del popolo: l'Occidente stretto tra il populismo identitario e sovranista e l'oligarchia apolide e tecnocratica
Conclusioni. Si salverà l'Europa?
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mirko
Recensioni: 4/5

Fantastico libro, consiglio anche a chi ha visto il film, da un qualcosa in più

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 4/5

Il quadro concettuale che Parsi ci offre in questo volume è rigoroso: l'ordine internazionale liberale è in pericolo dopo la svolta di inizio anni ottanta quando si è deciso di sostituire il liberalismo con il mercato. Da allora, il prevalere dell'ordine globale neoliberale ha causato una serie di scompensi: svuotati della sovranità, Stati e governi hanno perso la capacità di incidere sulla vita delle persone e il sopraggiungere delle economie dei flussi ( finanziari, migratori, informativi) ha polarizzato gli schieramenti. Da un lato i populismi sovranisti e identitari, dall'altro le tecnocrazie elitarie e apolidi. Parsi affronta queste tematiche quasi sempre di petto e non lesina giudizi schietti su alcuni nomi importanti della scena politica internazionale. Con una scrittura densa e a volte sin troppo articolata, l'autore fissa dei punti fermi che stimolano la riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Emanuele Parsi

1961, Torino

Vittorio Emanuele Parsi è un politologo, saggista e accademico italiano. Tra le esperienze professionali: professore ordinario di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano e presso l'Università di Lugano, facoltà di Economia; direttore dell’Alta scuola di Economia e Relazioni internazionali (Aseri); editorialista de “Il Sole 24 ore” e “Avvenire”.Ha insegnato e tenuto conferenze, seminari e lezioni in numerose università in Italia e all’estero, tra cui: Princeton University (Princeton, N.J.), Georgetown University (Washington, D.C.), Cornell University (Ithaca, N.Y.), Catholic University of America (Washington, D.C.), St. Anthony College (University of Oxford), Université de Saint Joseph...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore