Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tomboy - Cristina Johnston - cover
Tomboy - Cristina Johnston - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tomboy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
90,25 €
-5% 95,00 €
90,25 € 95,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 95,00 € 90,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 95,00 € 90,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tomboy - Cristina Johnston - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Céline Sciamma’s 2011 film Tomboy is the central work in the French filmmaker’s coming-of-age trilogy. Bracketed between La Naissance des pieuvres / Waterlilies (2007), an examination of girlhood and teenage desire, and the 2014 film Bande de filles / Girlhood, about the lives of a group of Black girls in their late teens living in the Paris suburbs, Tomboy is a quiet, understated examination of gender and queer selfhood amidst the shifting sands of late childhood and early adolescence. Tomboy is an intimate and luminous film, tender but stark, and never sentimental. Written, cast, and filmed in a matter of months, it follows the experiences and burgeoning friendships of a ten-year-old child who moves to a new town during the summer holidays. First introducing themself as Mikaël, they are, we later learn, Laure to their parents and younger sister. Sciamma’s film is not interested in why the character is passing but in how. Cristina Johnston focuses on specific elements of Mikaël/Laure’s haptic and spatial experience, showing how the filmmaker’s signature engagement with surfaces and textures allows queer potentialities to unfold organically. While Johnston centres her analysis on Tomboy, she also connects the film to broader themes within Sciamma’s trilogy, public reception of the films, and the significance of Sciamma’s identity as a queer director. Ultimately the book offers insight into a film that deserves to be watched and appreciated for its nuanced portrayal of childhood, queerness, and passing as experience rather than ideology.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Queer Film Classics
2025
Hardback
156 p.
Testo in English
203 x 152 mm
9780228023753
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore