Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Topografia ideale per un'aggressione caratterizzata - Rachid Boudjedra - copertina
Topografia ideale per un'aggressione caratterizzata - Rachid Boudjedra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Topografia ideale per un'aggressione caratterizzata
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,49 € 8,52 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,49 € 8,52 €
Chiudi
Bookat
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Topografia ideale per un'aggressione caratterizzata - Rachid Boudjedra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
162 p.
9788821174537

Voce della critica


recensione di Turroni, G., L'Indice 1991, n. 8

Bondjedra è una figura di intellettuale algerino, che si distingue per il suo impegno politico e letterario. Nato nel 1941 partecipa alla guerra di liberazione ed è in Spagna come rappresentante del Fln. Dopo la guerra effettua studi filosofici all'università di Algeri e si specializza alla Sorbona con una tesi dal titolo "Creazione e catarsi nell'opera di Louis-Ferdinand Céline". Autore di saggi, di romanzi e di poesie in francese e in arabo, si ispira per la produzione letteraria a Céline. Gli scritti di Bondjedra sono una denuncia della corruzione morale e politica della società algerina e affrontano anche i temi dell'emigrazione e del razzismo. Lo stile rafforza il violento disgusto con cui condanna sia la società algerina, sia quella francese. La costruzione ellittica, la perdita di funzione logica della punteggiatura, la ripetizione ossessiva di certi vocaboli o frasi, suscitano nel lettore un senso di nausea e di vertigine, che convergono nello spaesamento e nella crisi di valori propri dell'Algeria contemporanea. Inoltre l'uso di tecniche narrative, quali il monologo interiore, i continui flash-back, la confusione fra la realtà e la fantasia, le associazioni d'idee, getta il lettore in una dimensione di incubo e di paranoia. Infine l'uso della lingua francese e di quella araba sottolineano la duplice identità del popolo algerino, un'identità che è fortemente problematica, in quanto espressione di valori e modelli in conflitto tra loro.
"Topographie idéale" è uno tra i primi romanzi arabi ad avere come tema l'emigrazione e il razzismo. La scena si svolge nel métro di Parigi nell'arco di una giornata. Il métro è il punto di approdo del protagonista, un algerino-tipo, senza volto n‚ nome e di cui sappiamo solo che è giunto in Francia prendendo una nave per Marsiglia e di lì il treno per Parigi, dove vivono dei suoi cugini. Egli insegue un sogno, che nel suo villaggio alimentano coloro che sono ritornati e che grazie a ciò godono di un prestigio e di un'agiatezza particolari. In quanto analfabeta non riesce a superare le difficoltà oggettive che il métro presenta e che solo chi è in grado di decifrare i "geroglifici alla rovescia" può affrontare. Il métro diventa così una trappola infernale, un labirinto senza uscita, nel quale il protagonista subisce l'aggressione di tutta una civiltà: i cartelloni pubblicitari così invadenti, con la loro ripetitività e l'impudicizia delle loro immagini, l'indifferenza della gente, il razzismo, che culmina nel suo assassinio commesso da dei giovani sbandati. Il pessimismo dell'autore va ben oltre la tragedia vissuta dal protagonista, in quanto sottolinea che le difficoltà incontrate fino a quel momento non sono nulla rispetto alla situazione di sfruttamento e di emarginazione che lo attende fuori dal métro.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Rachid Boudjedra

1941, Ain Beda

Rachid Boudjedra è uno scrittore e professore algerino. Dopo aver studiato a Tunisi, interrompe l'attività scolastica, per tornare in Algeria e partecipare alla lotta per l'indipendenza. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Algeri e alla Sorbona di Parigi, ha insegnato nel Nordafrica, in Europa e negli Stati Uniti. Personaggio controverso, attivo in ambito sociale e politico, è stato esiliato per diversi anni dalla patria algerina, imponendosi come uno degli scrittori contemporanei più impegnati.La sua opera più rappresentativa è Il Ripudio (EL, 1993).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore