L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un’interpretazione dell’Odissea diversa e particolarmente originale. Ulisse, Odissea e i suoi protagonisti: tutti temi abusati nei miti, nella letteratura, nella poesia, nella psicanalisi. La Ciani ci ricorda i poeti tragici greci, la ‘Storia vera’ di Luigi di Samosata, l’ ’Eroico’ di Flavio Filostrato e ancora Dante che colloca Ulisse fra i consiglieri fraudolenti, Joyce, Kazantzakis, Kavafis con la sua ‘Itaca’… Ognuno ha avuto ed ha il ‘suo’ Ulisse (anche l’autrice) e ha interpretato a modo suo quella fantastica storia. Comunque al centro c’è sempre l’uomo, tradizionalmente saggio, astuto, scaltro, ‘polimorfo’, aedo incantatore alla corte dei Feaci, certo non sempre valoroso guerriero (ad esempio quando cerca di evitare di partire in guerra contro i Troiani) , in alcuni casi non così sincero e onesto, a volte ‘infedele’ (non verso Penelope e Itaca, che restano sempre e comunque i suoi veri grandi amori), all’occorrenza spietato. Nel racconto della Ciani si mescolano sapientemente fatti meno noti ai più e interrogativi sulla figura di questo eroe. Cosa è successo dopo la riconquista di Itaca ? Davvero Ulisse non si è più mosso dall’isola o come per altre fonti ha ripreso a viaggiare ? Apollodoro racconta che Telemaco non era l’unico figlio di Ulisse: sarebbe esistito fra gli altri Telegono, figlio di Ulisse e Circe e che Penelope avrebbe addirittura sposato dopo il ferimento e la morte di Ulisse … Si potrebbe continuare… Un buon motivo per leggere questo interessantissimo saggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore