Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico - Paolo Sylos Labini - copertina
Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico - Paolo Sylos Labini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico - Paolo Sylos Labini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Viviamo in un'epoca caratterizzata da straordinarie innovazioni tecnologiche, organizzative e istituzionali. Eppure, la teoria economica dominante si fonda su assunzioni statiche che presuppongono strutture produttive e tecniche date. Al contrario, l'economia classica era intrisecamente dinamica. Per interpretare il processo di sviluppo economico dei paesi avanzati, ma anche di quelli in via di sviluppo, la teoria economica dominante è di scarso aiuto. A partire dai "classici" - da Smith a Ricardo, da Malthus a Marx - l'autore analizza i problemi del capitalismo maturo dell'Occidente e delle aree del mondo che si stanno affrancando dal sottosviluppo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
Tascabile
6 aprile 2006
164 p., Brossura
9788842079682

Valutazioni e recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

La necessità di uscire dalle assunzioni statiche dell'economia, tornare a quella classica che è "intrinsecamente dinamica". I problemi nascono con la "nozione di produttività marginale (..) eccepibile sotto l'aspetto economico".L'effetto Smith e l'effetto Ricardo, la domanda e l'offerta come flussi e come curve. Marshall, la concorrenza e gli oligopoli, Il modello Sraffa e l'inammissibile concepire il capitale come una grandezza che può essere misurata indipendentemente dai prezzi e dalla distribuzione. Keynes, il fordismo, Marx e Schumpeter,I paesi della fame tra agricoltura e demografia, analisi del colonialismo. La produttività del lavoro.Le prospettive dell'economia mondiale.Finale condivisibile: allo squallore delle prospettive economiche si accompagna quello dell'incivilimento. Offrire ideali degni di essere perseguiti dalle nuove generazioni, non la "ossessiva caccia di soldi che oggi domina e immiserisce la vita sociale dei paesi sviluppati: i giovani hanno un bisogno addirittura biologico di ideali". Libro efficace, in qualche passaggio è difficilino, ma aiuta a capire il pensiero economico, la sua storia i suoi tanti momenti storici. Il pensiero economico classico va rivalutato ed è stato in gran parte utilizzato dai grandi economisti.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Lucarelli
Recensioni: 4/5

Paolo Sylos Labini ci riprova e torna a proporre ragionamenti di buon senso (cosa rara nel mondo degli economisti) sperando che divengano senso comune. In questo libro divulgativo e insieme preciso, attento all'attualità a partire da una lettura originale di autori passati, tutte le principali categorie economiche sono rilette e ridefinite: produttività, concorrenza, mercato, occupazione, prezzi, salari, profitti, debiti, disavanzi, innovazioni; soprattutto le innovazioni intese in ampia accezione come motore dello sviluppo. ... «Crescono, a ondate successive, i profitti e ciò provoca ondate speculative in borsa, che hanno l'epicentro proprio nelle innovazioni». Il boom americano tra 1992 e il 2001 si è principalmente tradotto in stipendi molto elevati (premi e azioni gratuite) che i dirigenti di varie grandi imprese oligopolistiche si sono assegnati. Un effetto caratteristico di un sistema economico in cui il progresso tecnico è controllato da un mercato oligopolistico (la grande idea di Oligopolio e progresso tecnico che rese celebre Sylos negli States già nel 1956). Ma quando il mare si calma «affiorano gli scogli e vengono più facilmente alla luce gli imbrogli»; restano soprattutto i debiti, che diventano un problema quando la crescita rallenta ... Dietro queste indicazioni di policy frutto di saggezza rivoluzionaria (sebbene Sylos ami definirsi un rivoluzionario liberale) stanno i nessi logico causali dei grandi classici dell'economia politica: l'amato Smith, il Ricardo di On machinery, lo scomodo Marx, il Marshall dei distretti industriali, Schumpeter, Sraffa e il Keynes del lungo periodo. ...Il senso della produttività sta nelle innovazioni, e tra queste Sylos comprende la civiltà: il nesso fra sviluppo economico e sviluppo civile è stretto. Lo sviluppo economico senza lo sviluppo civile genera tragedie. Occorre un'agenda per sostenere la ricerca (e la cultura), per difendere l'ambiente e per combattere la miseria (e l'ignoranza).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore