Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi: tra identità regionale e laboratorio nazionale - copertina
La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi: tra identità regionale e laboratorio nazionale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi: tra identità regionale e laboratorio nazionale
Disponibilità immediata
17,00 €
-53% 36,15 €
17,00 € 36,15 € -53%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-53% 36,15 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 38,50 € 21,18 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 20,75 € 16,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,50 € 36,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-53% 36,15 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,50 € 36,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 38,50 € 21,18 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 20,75 € 16,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi: tra identità regionale e laboratorio nazionale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Franco Cambi. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1998,cm.17x24, pp.X-545, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Le Vie della Storia,39.

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
X-556 p.
9788871664149

La recensione di IBS

«Che le regioni costituiscano un problema per la storiografia italiana è una certezza emersa da tempo nella riflessione storiografica, in particolare dal secondo dopoguerra, quando l'Italia Unita fu sottoposta a revisione e riletta al di fuori di ogni mito nazionalistico, riscoprendo – si pensi al neorealismo – la sua identità regionale come identità più profonda. Ma, forse, è stato dagli anni Settanta, quando le regioni si realizzarono secondo il dettato costituzionale, che il dibattito in merito si è sviluppato e ha preso quota. Anche in campo storiografico oltre che giuridico e amministrativo, attivando una ripresa di attenzione rispetto alla storia locale, alle sue forme, alle sue istituzioni, alle sue caratterizzazioni per aree anche subregionali, nel tentativo di dare una mappa sia più realistica dell'Italia sia meno uniforme, meno di maniera pertanto [...].Un campo fino ad oggi – purtroppo – trascurato è stato quello delle pedagogie e dei modelli educativi a cui le regioni mettono capo. Se l'economia, le mentalità, le tradizioni letterarie o scientifiche o religiose, etc. sono stati aspetti studiati in chiave regionale, e non da oggi, molto meno è avvenuto, questo tipo di lavoro, per l'educazione e la pedagogia, a parte il momento dell'istruzione e della scuola che hanno trovato già dal Sette-Ottocento cultori significativi di tali indagini, svolte però secondo un'ottica erudita e secondo un presupposto spesso localistico, quindi poco utili ad un'indagine critica degli apporti regionali dell'Italia (o viceversa a un'Italia incarnata nelle sue regioni) che deve raccordare insieme il locale e l'unitario, in una dialettica sottile e complessa, che tenga conto dei due processi ad un tempo [...].Questo volume ripercorre gli ultimi tre secoli nella pedagogia/educazione in Toscana permettendo di rileggerne, in particolare, la fenomenologia, la centralità culturale, l'articolazione tematica e diacronica, in breve la ricchezza, e l'ottica-di-nazionalità che, sempre, l'attraversa e la connota. La Toscana sa di essere Italia, e un po' un "fuoco" dell'Italia, del suo patrimonio genetico e della sua tradizione. Ma sa anche di essere la regione-nazione Toscana, che guarda da pari a pari oltre le Alpi, all'Europa e può, se mai, "educarla". Proprio per questo status particolare della Toscana (insieme Regione, Italia e Europa; genesi del moderno e luogo di una sua perdita/recupero; area, insieme, avanzata e arretrata, a lungo, molto a lungo; etc.) lo studio del suo patrimonio educativo e pedagogico appare oggi, che regione-nazione Europa sono temi strettamente intrecciati (e problematici), particolarmente importante e urgente: per i temi che affronta, per i compiti che addita». dalla Prefazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore