Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Film
Salvato in 25 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Totò e i Re di Roma
7,99 €
DVD
Venditore: IBS
+80 punti Effe
7,99 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
7,99 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
7,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
8,63 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
KONKE
9,49 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
7,99 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
7,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
8,63 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
KONKE
9,49 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Totò e i Re di Roma di Mario Monicelli,Steno - DVD
Totò e i Re di Roma di Mario Monicelli,Steno - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo essere stato licenziato, un povero impiegato statale non vede altra soluzione, per poter mantenere la numerosa famiglia, che quella di morire e riapparire in sogno alla moglie con dei numeri fortunati da giocare al lotto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1951
DVD
8054633700426

Informazioni aggiuntive

Ripley's Home Video, 2023
Terminal Video
95 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
1,33:1
commenti critici; interviste; curiosità; filmografie

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Omar Rocass
Recensioni: 3/5

Di questo film ricordo soprattutto il siparietto tra Totò nel ruolo di ''studente'' e un giovane Alberto Sordi nei panni di un professore cattivello: ne nasce una simpatica lite in cui Totò picchia il professore dopo l'ennesimo sfottò. Il film narra la storia di Ercole Pappalardo, impiegato statale che sogna di vincere un montepremi al Lotto per dare la felicità alla sua famiglia piena di figlie femmine. Il finale del film è abbastanza cupo, non in linea con il tradizionale canovaccio della filmografia del Principe della Risata.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

Film che si può dividere a metà: una prima parte tratti molto divertente e a tratti drammatico. Spicca il duello tra Totò, spalleggiato da Aroldo Tieri, e un giovanissimo e straordinario Alberto Sordi. Totò archivista capo al Ministero (celebre la battuta: "E poi dicono che uno si butta a sinistra"!) deve ritrovare un pappagallo per il maestro del paese, il petulante e asfissiante Alberto Sordi (personaggio in linea con quello di "Mamma mia che impressione!"). L'ultima parte perde invece un po' di smalto e all'epoca è stata oggetto di forti critiche.

Leggi di più Leggi di meno
Mario
Recensioni: 5/5

Il titolo originale avrebbe dovuto essere E poi dice che uno..., con riferimento a una frase pronunciata spesso da Totò durante il film: «E poi dice che uno si butta a sinistra...!». Nella scena dell'interrogazione, quando Alberto Sordi chiede a Totò il nome di un pachiderma, si sente la risposta doppiata con voce diversa, che risponde: «Bartali!». Il movimento labiale dell'attore già tradisce il cambiamento e inoltre la risposta di Sordi - «Vedo che Lei non ha perso l'abitudine d'insultare i suoi superiori!» - rende ancor più evidente la manomissione del copione originario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Mario Monicelli

1915, Viareggio, Lucca

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958). Leone d'oro...

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore