Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra le bestie la più feroce è l’uomo - Varlam Salamov - copertina
Tra le bestie la più feroce è l’uomo - Varlam Salamov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 140 liste dei desideri
Tra le bestie la più feroce è l’uomo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Monbook Bari
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Monbook Bari
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Monbook Bari
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tra le bestie la più feroce è l’uomo - Varlam Salamov - copertina

Descrizione

Il percorso di un’intera vita che trova il suo fil rouge nell’anelito costante, quasi viscerale alla letteratura: «Scrivo perché leggendo la mia prosa lontanissima dalla menzogna qualcuno possa fare nella sua vita qualcosa di buono anche in minima parte. Perché qualcosa bisogna fare».


«Ho molti dubbi, troppi. E una domanda che chiunque scriva memorie, qualunque scrittore grande o piccolo, conosce: servirà a qualcuno questo mio mesto racconto?». È l’interrogativo che Varlam Šalamov si pone nell’introdurci ai suoi ricordi della Kolyma, «racconto di uno spirito che non trionfa, ma che piuttosto viene calpestato». In queste pagine – nucleo centrale degli scritti autobiografici qui radunati – Šalamov rivive e ci fa vivere l’inferno del lager: l’implacabile freddo siberiano, la fame assillante, l’umiliazione continua dei lavori forzati e delle violenze, e le efferate tecniche messe in atto dal potere sovietico per ridurre i detenuti a «relitti umani» – termine ultimo di un processo di decadimento del corpo e dello spirito perseguito con caparbia brutalità. Un resoconto secco, aspro, intransigente, giacché quel che preme a Šalamov è scandagliare un’«esperienza sottoterra» che, riducendo l’uomo a istinto e spirito di conservazione, ne mette a nudo la natura profonda. Ma le sue rievocazioni ci riportano anche alla Vologda dell’infanzia, dove precoci si manifestano l’amore per la poesia e l’insaziabile sete di libri; alla Mosca degli anni Venti, dove rifulgono le stelle di Šklovskij, Majakovskij e Bulgakov – un «sottobosco luminosissimo» presto «spazzato via dalla scopa di ferro dello Stato»; e da ultimo al tempo della riabilitazione ufficiale, del ritorno a Mosca e dell’inattesa amicizia con Pasternak.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 novembre 2024
468 p., Brossura
9788845939303

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Io ho visto l'uomo diventare lupo

Se con "I racconti della Kolyma" si ha la preziosa testimonianza di prigionia di Šalamov, con questa raccolta di scritti autobiografici pubblicati postumi, intimi e riflessivi, a più ampio spettro rispetto alla circoscritta esperienza della Kolyma (con la quale, però, si incrocia e si integra), ci si avvicina e si conosce di più l'uomo Šalamov. Scrittore, poeta e giornalista: con il racconto delle sue passioni, idee, pensieri, ricordi, cultura, letteratura ed esperienze di vita, questi taccuini illuminano e rendono accessibile, comprensibile e pure appassionante il percorso di un uomo che, nel corpo e nella mente, non si è arreso all'Orrore. Vi sono affinità con Vasilij Grossman, dal quale però, trassi poca soddisfazione letteraria. "Tra le bestie il più feroce è l'uomo", invece, è narrato magnificamente e, secondo me, è da leggersi assieme a "I racconti della Kolyma" per avere il quadro storico, politico e sociale più completo. Quindi sì, lettura consigliata per varietà e ricchezza di narrazione, e anche perché questo argomento non smette mai di girare nella testa, e nella pancia. E poi, Šalamov scrive proprio bene! E se, putacaso, volete tornare in quegli stessi luoghi nei tempi recenti, allora c'è l'interessante reportage giornalistico del 2018 "I diari della Kolyma" di Jacek Hugo-Bader che dice: "Vado nella Kolyma per vedere come si vive in quel posto, in quel cimitero. Il più lungo. Si può amare, ridere, gridare di gioia qui? E come si piange qui, come si concepiscono e crescono i bambini, come ci si guadagna da vivere, si beve vodka, si muore? Di questo voglio scrivere. E di come mangiano, setacciano l'oro, cuociono il pane, pregano, si curano, sognano, combattono, si spaccano il muso... Quando atterro all'aeroporto di Magadan leggo una grande scritta: BENVENUTI NELLA KOLYMA - IL CUORE D'ORO DELLA RUSSIA."

Leggi di più Leggi di meno
vincenzo russo
Recensioni: 5/5
scrittori da Nobel

Ogni volta che leggo Salamov, mi viene di pensare che bisognerebbe istituire un premio Nobel alla memoria, per tutti gli scrittori che sono morti , ignorati dall'accademia di Stoccolma. SALAMOV, GROSSMANN, MARAI, BORGES, kADARE' e PAHOR sono i primi che mi vengono in mente. Ma tutto è cominciato con Tolstoj.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Varlam Salamov

1907, Vologda

Varlam Salamov, nato a Vologda nel 1907 e morto a Mosca nel 1982, è stato scrittore, poeta e giornalista. Figlio di un prete ortodosso e di un'insegnante, lasciò la famiglia per studiare Giurisprudenza. Dal 1927 svolse attività d'opposizione al regime staliniano, fu arrestato e deportato per la prima volta in un campo di lavoro a nord dell'Ural. Liberato nel 1932, tornò a Mosca, dove intraprese l'attività giornalistica, scrisse poesie e racconti, ma nel 1937 fu nuovamente arrestato e deportato nella Kolyma, in Siberia. Fu riabilitato nel 1957 e da allora venne autorizzata in Russia solo la pubblicazione di qualche breve raccolta di poesie. Solo alla fine degli anni Ottanta, dopo la sua morte, le opere di Salamov hanno cominciato ad essere pubblicate in patria.Tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore