Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra il tempo e l'eternità - Ilya Prigogine,Isabelle Stengers - copertina
Tra il tempo e l'eternità - Ilya Prigogine,Isabelle Stengers - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 77 liste dei desideri
Tra il tempo e l'eternità
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,25 €
Chiudi
Tra il tempo e l'eternità - Ilya Prigogine,Isabelle Stengers - copertina

Descrizione


L'universo è governato da leggi deterministiche? Qual è il ruolo del tempo? Ilya Prigogine e Isabelle Stengers presentano l'emergere di una nuova scienza che non si limita più all'analisi riduttiva di situazioni semplificate, ma si propone di affrontare lo studio del mondo reale in tutta la sua complessità: una nuova scienza che si fonda su concetti nuovi come quelli di strutture dissipative, di instabilità dei sistemi dinamici, di sensibilità alle condizioni iniziali, di distribuzioni di probabilità, nel tentativo di restituire al tempo tutta la sua sostanza. Quella che gli autori ci indicano in questo libro è una stretta via tra un mondo deterministico governato da leggi ferree e un mondo assurdo in preda all'arbitrio del caso, dove le leggi della fisica assumono un senso nuovo. E in questa nuova visione del mondo c'è posto per la creatività della natura e dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
2 ottobre 2014
Libro universitario
240 p., Brossura
9788833925806

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fausto Intilla
Recensioni: 4/5

E’ chiaro che nessun fisico...sano di mente,oserebbe mai mettere in discussione il fatto che spazio e tempo siano del tutto relativi al sistema a cui essi appartengono; e che quindi mai e poi mai si azzarderebbe a parlare di uno spazio e di un tempo assoluti.Ma grazie al lavoro di Prigogine,è possibile perlomeno arrivare ad accettare l’idea di un Tempo Assoluto. Ora,accettando pienamente questa premessa,ossia che l’intero Universo sia definito da una sorta di Tempo Assoluto, grazie a quel semplice gioco di simmetrie che ha sempre caratterizzato ogni nuovo principio in campo scientifico,dovrà necessariamente esistere anche la sua controparte...ossia lo Spazio Assoluto! Se diamo per certo l’assunto che la struttura fondamentale dello spazio-tempo rimane costante in ogni punto dell’Universo , dobbiamo anche dare per scontato che spazio e tempo debbano necessariamente sottostare ad una legge universale di complementarietà, atta appunto a garantire l’invariabilità della struttura fondamentale dello spazio-tempo... in qualsiasi regione dell’Universo ! Sarebbe a questo punto del tutto sbagliato credere che io voglia riproporre, con altre vesti,la famosa Costante Cosmologica di Einstein; il prodotto di spazio e tempo (siano essi assoluti o relativi), definisce una costante (K) che non può essere espressa in unità di energia (Joules,eV,cal,...)! Ciò che rappresenta invece tale costante,che io ho definito con il simbolo K, non è nient’altro che lo spettro,l’”anima”, di ogni struttura spaziotemporale; esprimibile ovviamente con un’unità simbolica di misura.Vi è solo un modo per poter ripristinare il concetto di Costante Cosmologica,senza che esso entri in contrasto con le leggi della Teoria della Relatività, ed è quello di intendere tale Costante come un’entità simbolica ,legata al concetto di energia da Piani talmente sottili,che l’uomo odierno non è ancora in grado di visualizzare e quindi di esporre in forma matematica; solo in tale accezione,è possibile identificare la costante K,con la Costante Cosmologica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ilya Prigogine

Ilya Prigogine (1917-2013), premio Nobel per la Chimica nel 1977, ha insegnato Fisica e Fisica chimica presso l’Université Libre di Bruxelles e l’Università del Texas a Austin. Tra i suoi libri sono apparsi presso Bollati Boringhieri: Termodinamica (con Dilip Kondepudi, 2002) e La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della natura (1997, n. ed. 2014).

Isabelle Stengers

Isabelle Stengers insegna Filosofia delle scienze all’Université Libre di Bruxelles. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Medici e stregoni (1996), con Tobie Nathan, e Scienze e poteri. Bisogna averne paura? (1998).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore