Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tracce nella neve. Ritratti per un'autobiografia che non scriverò mai - Gregor von Rezzori - copertina
Tracce nella neve. Ritratti per un'autobiografia che non scriverò mai - Gregor von Rezzori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Tracce nella neve. Ritratti per un'autobiografia che non scriverò mai
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,50 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,50 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi
Tracce nella neve. Ritratti per un'autobiografia che non scriverò mai - Gregor von Rezzori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Tracce nella neve", ambientato in Bucovina, ripercorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza di Von Rezzori. Le pagine si popolano di figure famigliari: innanzittutto i genitori e la sua sorellina ma anche Cassandra, l'amata balia, e Straussìna, l'educatrice. Gregor Von Rezzori ricostruisce le atmosfere di un mondo entrato in crisi allo scoppio della prima guerra mondiale, e definitivamente cancellato dalle bufere successive.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
5 novembre 2002
320 p.
9788882465049

Voce della critica

La neve è quella dell'epigrafe di Villon (Où sont les neiges d'antan?) cioè i ricordi di un tempo remoto. Nel sottotitolo Ritratti per un'autobiografia che non scriverò mai Rezzori conferma la sua propensione per l'autobiografismo giustificata da una vita incredibilmente ricca e avventurosa. I cinque capitoli del libro sono dedicati ad altrettanti personaggi-chiave dell'infanzia e della giovinezza: la balia la madre il padre la sorella la governante. Curiosamente i rapporti con le due persone estranee sono i più affettuosi e anche i più importanti per lo sviluppo dei suoi talenti: alla balia Cassandra semiselvaggia creatura che in una lingua personalissima compresa solo da lui un misto di ucraino jiddisch tedesco e rumeno racconta fiabe e leggende del suo paese Rezzori deve l'interesse per le lingue e per l'affabulazione. A Straussìna che è stata dama di compagnia di Mark Twain deve l'amore per la parola scritta – lei gli regala una stamperia in miniatura – e il riconoscimento delle proprie doti di disegnatore. I rapporti con i familiari sono invece problematici a partire dalla madre donna egoista e nevrotica un modello negativo di femminilità che segnerà la sua percezione dell'altro sesso. Il padre invece per quanto spesso lontano viene descritto con affetto e apprezzamento per le sue doti intellettuali e di carattere che ne fanno un eccentrico fra l'aristocrazia ai margini dell'impero absburgico. La sorella infine morta ventenne a cui lo legava una fortissima complicità generata dalla consapevolezza dell'assurdità del mondo in cui erano vissuti è stata una presenza costante di tutta la sua vita nonostante il peso della sua superiorità mal celata e della sua lucida intelligenza. Quest'edizione è corredata da un Epilogo in cui l'autore visita nel 1989 i luoghi della sua infanzia – la Bucovina ex moldava ex ottomana ex absburgica ex rumena ora ucraina – e da fotografie in cui colpisce l'avvenenza di Gregor e della sorella. La traduzione bella e piuttosto libera è opera di uno specialista di Rezzori come pure la postfazione di cui è opportuno citare il titolo e l'illuminante sottotitolo: Vecchio e bambino nel pozzo del passato. Le mille e un'autobiografia di Gregor von Rezzori.
Marina Ghedini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gregor von Rezzori

1914, Cernowitz

Scrittore, attore e artista austriaco.Pseudonimo di Gregor Arnulph Hilarius d'Arezzo.Nato a Cernowitz nella regione della Bucovina, agli estremi confini dell’Impero Austroungarico ormai al tramonto, è morto nel 1998 nei pressi di Firenze, dove ha trascorso l’ultimo trentennio della propria vita, Gregor von Rezzori è stato l’ultimo esponente della grande letteratura sorta nello spazio danubiano negli ultimi anni della monarchia asburgica e uno scrittore di raffinatissima sensibilità, che forse più di ogni altro è riuscito a cogliere e rappresentare la fine del cosiddetto “mondo di ieri” e la frantumazione dei valori e dei significati nella quale oggi più che mai ci troviamo a vivere. Ma a differenza di molti suoi contemporanei...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore