Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 - Ludwig Wittgenstein - copertina
Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 - Ludwig Wittgenstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 - Ludwig Wittgenstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Tractatus è un punto di partenza obbligato per chi intende percorre il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che piú seduce chi cerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico.


«Questo libro, forse, lo comprenderà solo colui che già a sua volta abbia pensato i pensieri ivi espressi – o, almeno, pensieri simili -. Esso non è, dunque, un manuale -. Conseguirebbe il suo fine se piacesse ad almeno uno che lo legga comprendendolo. Il libro tratta i problemi filosofici e mostra – credo – di questi problemi si fonda sul fraintendimento della logica del nostro linguaggio. Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere». Cosí inizia la prefazione di Wittgenstein al Tractatus che, edito nel 1921, costituisce, come è noto, l’unico libro filosofico che egli abbia pubblicato in vita. Il libro è un punto di partenza obbligato per chi intende percorre il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che piú seduce chi cerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico. Il volume è integrato da tutti gli altri scritti filosofici non postumi, dai Quaderni del periodo corrispondente all’elaborazione del Tractatus , e da un’amplissima bibliografia di e su Wittgenstein.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Copertina come da nostra foto - Nuova edizione a cura di Amedeo G. Conte. "Biblioteca Einaudi" - Brossura editoriale di xlviii-311 pagine. Tenui ombrature alla copertina con un'etichetta di barcode applicata al retro, peraltro ottima copia senza sottolineature -- «Questo libro, forse, lo comprenderà solo colui che già a sua volta abbia pensato i pensieri ivi espressi – o, almeno, pensieri simili -. Esso non è, dunque, un manuale. Conseguirebbe il suo fine se piacesse ad almeno uno che lo legga comprendendolo. Il libro tratta i problemi filosofici e mostra – credo – che la formulazione di questi problemi si fonda sul fraintendimento della logica del nostro linguaggio. Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere». Cosí inizia la prefazione di Wittgenstein al Tractatus che, edito nel 1921, costituisce, come è noto, l'unico libro filosofico che egli abbia pubblicato in vita. Il libro è un punto di partenza obbligato per chi intende percorrere il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che piú seduce chi cerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico. Il volume è integrato da tutti gli altri scritti filosofici non postumi, dai Quaderni del periodo corrispondente all'elaborazione del Tractatus, e da un'amplissima bibliografia di e su Wittgenstein.</p>.

Immagini:

Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916

Dettagli

1 gennaio 1998
9788806149185
Chiudi

Indice

Forme di Wittgenstein di Amedeo C. Conte Tractatus logico-philosophicus: Introduzione di Bertrand Russell. Prefazione. Tractatus logico-philosophicus. - Altri scritti filosofici non postumi: Recensione di Peter Coffey, The Science of Logic, 1913. Alcune osservazioni sulla forma logica, 1929. Al Direttore di "Mind", 1933. - Quaderni 1914-1916. - Tre appendici ai Quaderni .

La recensione di IBS

«Questo libro, forse, lo comprenderà solo colui che già a sua volta abbia pensato i pensieri ivi espressi - o, almeno, pensieri simili -. Esso non è, dunque, un manuale -. Conseguirebbe il suo fine se piacesse ad almeno uno che lo legga comprendendolo.Il libro tratta i problemi filosofici e mostra - credo - di questi problemi si fonda sul fraintendimento della logica del nostro linguaggio. Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere».Cosí inizia la prefazione di Wittgenstein al Tractatus che, edito nel 1921, costituisce, come è noto, l'unico libro filosofico che egli abbia pubblicato in vita. Il libro è un punto di partenza obbligato per chi intende percorre il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che piú seduce chi cerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico.Il volume è integrato da tutti gli altri scritti filosofici non postumi, dai Quaderni del periodo corrispondente all'elaborazione del Tractatus, e da un'amplissima bibliografia di e su Wittgenstein.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore