Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tradizione mandolinistica in Italia. L'esempio del Circolo Mandolinistico Senese - Bernardo Ticci - copertina
La tradizione mandolinistica in Italia. L'esempio del Circolo Mandolinistico Senese - Bernardo Ticci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tradizione mandolinistica in Italia. L'esempio del Circolo Mandolinistico Senese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tradizione mandolinistica in Italia. L'esempio del Circolo Mandolinistico Senese - Bernardo Ticci - copertina

Descrizione


«Questa pubblicazione nasce dal desiderio di raccontare la storia di un complesso musicale particolare che, inserita in un più ampio panorama, ne rivela non solo l'importanza nel tessuto cittadino ma anche la valenza divulgativa e artistica. Formate da persone di varia estrazione sociale che si potrebbero definire amanti del pizzico, come scrive nella premessa Bernardo Ticci, "ciò che anima e sprona i membri di queste orchestre (...) è una fortissima passione per la musica, un amore profondo per il mandolino che è visibile, percepibile assistendo ad un concerto del genere. Sembrano inesistenti le differenze di età, spesso soci ottantenni condividono l'esperienza musicale con ragazzini di dieci anni, uniti dalla stessa grande passione". Cento anni e sentire ancora la voglia di ritrovarsi per suonare insieme gli strumenti della tradizione: è un traguardo importante ed impegnativo che deve trasformarsi in uno stimolo per proseguire con ulteriore entusiasmo l'attività e proiettare nel futuro una realtà che ha le sue radici nell'associazionismo ma appartiene alla storia della musica e della cultura.» (Angela Castellarin, presidente)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
6 dicembre 2021
232 p., Brossura
9788899873691
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore