Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tradizioni, dialetto e curiosità popolari ortane. Con un itinerario dentro Orte - Vincenzo Cherubini - copertina
Tradizioni, dialetto e curiosità popolari ortane. Con un itinerario dentro Orte - Vincenzo Cherubini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tradizioni, dialetto e curiosità popolari ortane. Con un itinerario dentro Orte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tradizioni, dialetto e curiosità popolari ortane. Con un itinerario dentro Orte - Vincenzo Cherubini - copertina

Descrizione


Questo volume racchiude una grossa parte del folklore popolare ortano presente fin dai primi del 1900. I canti popolari, i canti di questua (Pasquarella, Passione e Cantamaggio), i canti religiosi, tutti con spartiti musicali; gli stornelli, il dialetto ortano rilevato in un manoscritto del XIV sec., le frangiòttole (favole), curiosità popolari dove i protagonisti sono la gente semplice. Poesie di vari poeti ortani inerenti agli argomenti trattati. Uno scritto inedito di Guido Lupi del 1992 sulla Pasquarella con aneddoti curiosi. Le preghiere popolari fatte in varie occasioni (per i morti: le diasille), per proteggere dai temporali e fulmini, per guarire gli occhi, per cuocere il pane, per trovare marito ecc.). Trascrizione totale di una causa per avvenuta “Ellerata” (ingiuria con le erbe) avvenuta a Orte nel 1833; antroponimi e zoonimi, nomi di erbe, piante e frutta in dialetto; la presenza della “Transumanza” rilevata dalle interviste; i principali proverbi rivolti ai figli. L'origine del carciofo ortano come dolce con interviste dirette. Inoltre è presente un tracciato itinerante nel centro storico con tematiche popolari durante il percorso [...]
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
3 giugno 2025
384 p., Brossura
9791281821330
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore