L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una miniera e una sorgente per chi si occupa di poesia e traduzione, di filosofia della traduzione e di scrittura in genere. Finalmente in lingua italiana qualche frammento scintillante del pensiero poliedrico e raffinato, oltre che avanguardistico, di Haroldo de Campos, personalità tra le più colte e imperdibili dell'universo brasiliano. Per i dantisti importante è il suo tocco da traduttore sul Paradiso di Dante, teorico della traduzione della Commedia, ma anche profondo conoscitore di Leopardi ( qui mostrato nella sua essenza di precursore dei tempi) e fine lettore del Gruppo 63 e dei Novissimi. Il secondo saggio di questa raccolta dal titolo "Della traduzione come creazione e critica" è ricco di spunti importanti per i traduttologi. Inoltre, come ognuno di questi studi, è traccia di una cultura onnicomprensiva ( capace di attimngere da Rilke, Ezra Pound, Pasternak, Sartre, Ungaretti- solo per fare qualche nome - in modo pertinente e originale) e di un pensiero brillante, in continuo movimento e costante evoluzione e ricerca. Haroldo de Campos era nato a San Paolo nel 1929, ma in queste pagine, la sua riflessione e contributo al quadro generale della letteratura è tale di essere il più contemporaneo tra i contemporanei, il più europeo tra gli europei. Eppure, approfondendo su altri testi, si può scorpire che fu la più importante figura della letteratura brasiliana sin dagli anni 50, oltre che pioniere della Neo-Avanguardia Internazionale ( amico sodale di Umberto Eco e Nanni Balestrini) e padre della poesia concreta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore