Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tragedie. Colla Traduzione della Roma salvata di M.r de Voltaire. Dedicate all'Altezza Reale della Serenissima Principessa Maria Beatrice Ricciarda d'Este Arciduchessa d'Austria. Edizione terza accresciuta d'alcuni Dialoghi sopra il Teatro moderno - Saverio Bettinelli - copertina
Tragedie. Colla Traduzione della Roma salvata di M.r de Voltaire. Dedicate all'Altezza Reale della Serenissima Principessa Maria Beatrice Ricciarda d'Este Arciduchessa d'Austria. Edizione terza accresciuta d'alcuni Dialoghi sopra il Teatro moderno - Saverio Bettinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tragedie. Colla Traduzione della Roma salvata di M.r de Voltaire. Dedicate all'Altezza Reale della Serenissima Principessa Maria Beatrice Ricciarda d'Este Arciduchessa d'Austria. Edizione terza accresciuta d'alcuni Dialoghi sopra il Teatro moderno
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tragedie. Colla Traduzione della Roma salvata di M.r de Voltaire. Dedicate all'Altezza Reale della Serenissima Principessa Maria Beatrice Ricciarda d'Este Arciduchessa d'Austria. Edizione terza accresciuta d'alcuni Dialoghi sopra il Teatro moderno - Saverio Bettinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 340 + 83 contenenti i "Dialoghi sopra il teatro moderno", brossura originale azzurra con titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. Buon esemplare in barbe. Edizione remondiniana in raccolta delle tragedie del letterato mantovano, famoso soprattutto per l'aspra polemica antidantesca delle "Lettere Virgiliane". Precede il "Discorso del teatro italiano", il principale scritto bettinelliano di estetica teatrale, soffermantesi "intorno alle miserabili condizioni del teatro italiano e ai più sicuri modi di procurargli favore ed onore" (Bertana). Seguono le tre tragedie del Bettinelli (Gionata figlio di Saule, Demetrio Poliorcete o sia la virtù ateniese, Serse re di Persia), "migliori assai dell'ordinario teatro gesuitico cui appartengono" (Renda-Operati, p. 151). Per il collegio di Bologna scrisse il Gionata; a Parma scrisse il Demetrio Poliorcete ossia la virtù ateniese (1754) e il Serse (1756). "Le tre opere, raccolte poi in volume nell'edizione di Bassano del 1771, e successivamente ristampate con discorsi critici sulla tragedia francese e italiana (Opere, XIX e XX), ebbero un certo successo. Nell'ambito del gusto classicistico e nei limiti dell'imitazione dei teatro di Racine, Corneille e Voltaire, queste opere, destinate a rinnovare il repertorio moralizzato per le recite degli educandi, erano di qualche rilievo nel diffuso basso livello e nella crisi endemica del teatro, ed infatti poterono esercitare una suggestione sia sul Saul dell'Alfieri (non tanto per il tema biblico del Gionata, quanto per quello del tiranno maniaco del Serse) sia sull'Aristodemo del Monti." (F. R. Presenti in D.B.I., IX, 1967, pp. 738-743). Bertana, 265-267. De Backer / Sommervogel, I, col. 1419, n. 17.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1788
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111065012

Conosci l'autore

(Mantova 1718-1808) letterato italiano. Gesuita, insegnò a Brescia, a Bologna, a Venezia e, dal 1752 al 1758, a Parma. Nel 1758 intraprese un lungo viaggio in Italia e in Europa, di cui è traccia nelle Lettere a Lesbia Cidonia (1792), che raccontano fra l’altro il suo incontro con Voltaire a Ginevra. Dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù (1773) si stabilì a Mantova, dove rimase fino alla morte, attendendo all’edizione delle sue Opere (in 8 voll., 1780-82; in 24 voll., 1799-1801). Esse comprendono tragedie nella tradizione del teatro gesuitico (Gionata, 1744; Demetrio Poliorcete, 1758; Serse, 1764), epistole in versi sciolti e poemetti vari, operette in forma epistolare di gusto conversevole e mondano, saggi storiografici come il Risorgimento d’Italia negli studii, nelle arti e nei costumi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore