Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere - copertina
Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere - copertina

Descrizione


Il volume offre una rassegna di ricerche su servizi ed esperienze nel campo dell'inclusione. Dopo una descrizione dei recenti sviluppi del fenomeno migratorio in Italia di Maurizio Ambrosini, si esplorano, a partire dalle specificità del lavoro sociale, la relazione di aiuto, l'attivazione delle reti di supporto e le traiettorie di vita nell'intervento con i migranti, descrivendo nei casi concreti le strategie e le pratiche sociali che gli operatori e i servizi mettono in atto per costruire percorsi di autonomia e spazi di permanenza consapevole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 gennaio 2021
Libro universitario
128 p., Brossura
9788829004041
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione di Maurizio Ambrosini
Introduzione di Federica Marino e Domenico Pellegrino
1. Sguardi e prospettive di lettura di Andrea Biagiotti e Tiziana Tarsia
Leggere tra gli interstizi/Pratiche sociali, servizi e progetti di accoglienza/La sfida relazionale alla costruzione organizzativa dei servizi per migranti
2. Dall’accesso ai servizi di welfare all’inclusione sociale: diritti, contraddizioni e spazi di discrezionalità di Paolo Rossi
Introduzione/L’accesso ai servizi di welfare come diritto sociale/Costruire l’inclusione sociale: esperienze dal campo dei servizi sanitari/Conclusioni
3. L’accesso all’istruzione per adulti delle donne rifugiate: percorsi di apprendimento e di resilienza di Anna Elia
Introduzione/La metodologia della ricerca/La neutralità di genere nell’accesso all’istruzione/Barriere intersezionali all’apprendimento e sinergie territoriali/Percorsi didattici, di apprendimento e di resilienza/Conclusioni
4. Servizio sociale e richiedenti protezione internazionale: sfide etiche di Vanna Riva
Premessa/Accoglienza dei rifugiati e servizio sociale territoriale/Il lavoro dell’assistente sociale tra responsabilità e dilemmi/La responsabilità etica nel sistema organizzato di aiuto/Etica e lavoro con la comunità locale/Conclusioni
5. Gli sprar e le società locali nell’area dello Stretto di Messina: esperienze di mobilitazione interorganizzativa di Andrea Biagiotti
La dimensione interorganizzativa nell’accoglienza/Agency attraverso i network: perseguire lo stesso mandato nella differenza delle situazioni/Le reti con soggetti istituzionali/Network professionali al lavoro/Conclusioni
6. Strategie di intervento degli operatori nelle pratiche sociali dei progetti di accoglienza di Tiziana Tarsia
Introduzione/«Se hai difficoltà io sono dietro di te, non mi muovo»: orientamento al lavoro e tirocinio formativo/Brevi conclusioni: «Dobbiamo essere sicuri che non rimanga per la strada»
7. Rete, territori e progetti di accoglienza: una ricerca a Messina di Esmeralda De Maria, Stefania La Malfa, Michele Romano, Marco Nolasco, Chiara Raffa e Tiziana Tarsia
Premessa/Organizzare l’accoglienza: la voce degli operatori
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore