Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il tramonto di Cartagine
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,24 €
-45% 14,98 €
8,24 € 14,98 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,98 € 8,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,98 € 8,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,24 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il dominio di Cartagine sull'area mediterranea costituirà per Roma uno dei principali ostacoli al suo disegno egemonico. Ma la distruzione di Cartagine è solo la conclusione militare di un declino iniziato prima del III secolo a. C. La cultura ellenistica è la vera responsabile dello svuotamento della cultura fenicio-punica. Sarà questa perdita d'autonomia culturale il principale fattore del declino di Cartagine e della sua tragica scomparsa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

SEI
1993
1 dicembre 1993
X-203 p., ill.
9788805053292

Voce della critica


scheda di Martignetti, P., L'Indice 1994, n.10

La Sardegna è al centro di questo libro di Sabatino Moscati, da tempo impegnato in ricerche e studi nell'area fenicio-cartaginese, di cui l'isola rappresenta un territorio di primaria importanza. Nuovi dati e spunti di ricerca sono stati acquisiti con il lavoro trentennale della sua équipe, impegnata in missioni archeologiche e pubblicazioni di materiali che spesso hanno costituito l'occasione per un riordino delle collezioni museali sarde e per una riedizione di materiali altrimenti poco o male conosciuti. L'esposizione dei dati è organizzata secondo un criterio topografico. Di ogni sito viene tracciato un profilo sino a comporre un articolato quadro d'insieme. L'analisi è focalizzata in modo particolare su un ristretto periodo cronologico, rispetto al quale la Sardegna è l'area da cui provengono le maggiori novità. Si procede dalla fase declinante della civiltà di Cartagine (III-II secolo a.C., durante le guerre puniche, ma in realtà essa inizia già prima nel IV secolo e si protrae ben oltre) con il lento spegnersi degli insediamenti cartaginesi in Africa e nell'area mediterranea, e si giunge fino agli inizi dell'era cristiana. Due dati spiccano in particolare dopo le recenti ricerche. Prima di tutto la conquista romana del 238 a.C. non rappresenta una cesura per il divenire delle manifestazioni culturali puniche. In secondo luogo si è osservata una forte diffusione dell'influsso ellenistico a partire dal IV secolo a.C.. Tenuto conto che i greci non occuparono mai l'isola, sembra probabile che la diffusione dell'ellenismo sia veicolata da Cartagine. Parallelamente la presenza di ex-voto anatomici in terracotta suggerisce un contatto con l'area etrusco-italica, di cui sarà interessante chiarire le modalità. In conclusione il volume offre una rapida sintesi dei nuovi dati emersi in Sicilia, Africa e Spagna, cioè negli altri territori interessati dalla presenza fenicio-punica, attraverso i quali il profilo storico-archeologico dell'isola si precisa nel più ampio panorama mediterraneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore