Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine - Ernesto Galli Della Loggia - copertina
Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine - Ernesto Galli Della Loggia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine - Ernesto Galli Della Loggia - copertina

Descrizione


Ernesto Galli della Loggia ha raccontato negli ultimi vent'anni la crisi dell'Italia in tutte le sue forme: la politica scossa dalla fine delle appartenenze e dal trionfo dell'antipolitica, la società incapace di conciliare multiculturalità e salvaguardia della tradizione nazionale, i valori cristiani indeboliti sotto il peso di innumerevoli tensioni. Passando in rassegna tutti i sintomi di un malessere quotidiano - assenza di visione della politica, ristagno dell'economia, una giustizia dai tempi esasperanti, un sistema d'istruzione non più in grado di fungere da ascensore sociale, il divario Nord-Sud che si aggrava -, queste pagine ripercorrono la parabola dell'Italia incapace di essere protagonista del proprio tempo. Una metamorfosi tale da indurre l'autore a una considerazione solo apparentemente paradossale: «Sono nato italiano ma mi viene da chiedermi, a volte, se morirò tale».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
6 giugno 2019
XXI-323 p., Brossura
9788829700400

Valutazioni e recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(3)
4
(8)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Gazzuola
Recensioni: 4/5

Ernesto Galli Della Loggia indaga con minuzia e criticità il panorama italiano fornendo un quadro politico, economico, sociale e culturale ben dettagliato dell’ultimo ventennio del nostro paese, seguendo un percorso tematico grazie all’impiego degli editoriali pubblicati sul Corriere della Sera. L’Italia sta lentamente disfacendosi: dilaga la violenza, l’incoerenza, l'incapacità di trasmettere un messaggio civile giusto; la classe politica non sa cosa significhi essere italiani; è una società dal fragile spirito civico, abitata da interessi privati furiosamente indisciplinati dove si pensa unicamente alla leadership. Intanto il Bel Paese è immerso nella modernità di facciata che scherma la crisi e che fa dormire sonni pacifici e fiduciosi. Solo poche persone cercano di far chiarezza e di portare alla luce questo silenzioso male interiore che logora e quando ciò accade sono appellate come false e voltagabbana. Tuttavia è proprio la cultura della patria che è stata estirpata alle masse popolari, costringendole a rimanere nude di fronte alla storia. Agli italiani manca un’idealogia nazionalistica che faccia resuscitare i valori condivisi, i legami identitari e il senso dell’appartenenza che fanno fronte alla decadenza. Si vive una vera e propria crisi d’identità: il malessere del presente, l’oblio della propria storia e la nebbia del domani diventano la premessa di una perdita di fiducia e speranza. Il tramonto che l’Italia sta vivendo può diventare una nuova alba solo se ammetterà i suoi errori passati e presenti, compiendo una grande operazione di verità e se avrà la capacità di operare con un occhio rivolto al passato e uno teso al futuro. Magari l’Italia sta solo cercando di conoscere la peggior parte di sé e già da domani si potrà notare una progressiva ricrescita, perché ora il nostro paese sa da dove ripartire e dove fondare nuove solide basi. L’Italia da domani cambierà, sperando che questa non sia soltanto la visione disincantata di un ragazzo...

Leggi di più Leggi di meno
Mirko Denza
Recensioni: 4/5

Il quadro, raffigurante il nostro paese, che lo storico presenta al lettore è dominato da tonalità scure le quali, in modo triste ed inesorabile, avvolgono l’Italia in un crepuscolo dal suono eterno. L’assenza di fiducia, che poggia su solide basi quali quelle del ragionamento storico-scientifico, mostra la disperazione sul volto della società italiana, in perenne attesa del ritorno di uno spirito rinascimentale che possa muovere ed ispirare una visione politica volta a ricucire il rapporto tra cultura e propensione alla programmazione ed al superamento di quelle fratture createsi all’interno del tessuto sociale. L’autore del libro, attraverso un ragionare lucido e disincantato, affronta i nodi problematici che hanno aggrovigliato la vicenda storica del nostro paese a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. La rottura della trasmissione valoriale, lo svuotamento funzionale delle istituzioni pubbliche, la disintegrazione qualitativa dell’istruzione scolastica, la frantumazione del regime partitico a cui non sono subentrate nuove forme aggreganti quali veicoli di nuove visioni politiche, rappresentano alcuni sintomi del decadimento italiano il quale trova la sua massima espressione figurativa nel profondo scollamento tra le classi sociali ed un vertice politico incapace di guidare le complessità esistenziali. La cultura cattolico-cristiana, schiacciata da una imperante visione laica, ha dovuto imboccare la strada della resistenza dogmatica a cui si è affiancata un’apertura alle nuove sfide lanciate dallo spirito modernizzatore incarnato nel verbo progressista. L’Italia si trova incapsulata in un Occidente che mostra tutta la sua debolezza nel rinunciare ad un confronto culturale, senza dubbio tormentato e difficoltoso, con l’Islam moderato e la sua imperdonabile non volontà di condannare il fanatismo islamico e le sue proiezioni terroristiche. Da leggere per capire le ragioni su cui si fonda questa pericolosa assenza di una guida politica nel nostro paese.

Leggi di più Leggi di meno
Spock
Recensioni: 5/5

L’Italia, un autoritratto. Come un pittore, Ernesto Galli della Loggia, riesce attraverso il suo saggio “Il tramonto di una nazione – retroscena della fine” a creare un ritratto dell’Italia odierna e della sua società. Si dice che Leonardo impiegò circa dieci anni per completare “La Gioconda”. Anche questo libro è frutto di attente osservazioni del mondo italiano durate ben 17 anni. Anni, percorsi da crisi, decadenza e stasi del sistema economico, politico e sociale, attraverso i quali disponiamo di un’immagine nitida della fine del Bel Paese. Il libro è suddiviso in tre parti: identità, fratture e legami. In loro si analizzano le cause dell’inizio della fine. L’identità è come uno schizzo sulla tela, sul quale poi andranno i colori. Rappresenta il motivo principale dell’avaria del sistema Italia. Tanto è vero che gli italiani sono un popolo senza un passato come italiani. L’autore evidenzia ripetutamente, che i confini torbidi tra storia e politica sono stati decisivi per l’instabilità di quest’ultima, che dopo un’egemonia prevalente della sinistra si è ritrovata nel pasticcio attuale. Le fratture sono i colori che si stanno sgretolando. Sono le spaccature ritrovabili nel sistema scolastico, che ha perso gli ideali dell’umanesimo occidentale. Queste crepe le troviamo anche nella società, nell’integrazione e nel territorio stesso, dove “frana tutto ciò che può franare”. Infine i legami, uno strato di lacca per mantenere insieme il dipinto. Il motivo: gli italiani hanno ancora forti connessioni con la Chiesa e il Cristianesimo (elementi basilari della cultura italiana), ma una grande parte non vuole accettarlo. Proprio quando gli scontri con l’Islam si stanno inasprendo. Non c’è un lieto fine, sta quindi agli italiani scegliere cosa fare: guardare il dipinto con indifferenza o negare l’evidenza, oppure ripartire da capo, rimboccandosi le maniche, consapevoli del tramonto di un’era.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(8)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernesto Galli Della Loggia

1942, Roma

Studia a Roma presso l'Università La Sapienza e nel 1966 si laurea in Scienze Politiche. A Torino, dove svolge l'attività di ricercatore presso la Fondazione Einaudi, approfondisce la tematica del rapporto tra banca e industria nello sviluppo economico italiano. Dal 1972 al 1975 insegna Storia Economica Italiana presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Siena. Nel 1987 è nominato professore di Storia dei Partiti e Movimenti Politici presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. Nel 1978 è membro della direzione di "Mondoperaio" e tra il 1984 e il 1985 dirige il mensile "Pagina". Nel 1990 entra nel Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore