Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Transgenerazionalità e psicoterapie. Una rassegna di ipotesi ed esperienze - copertina
Transgenerazionalità e psicoterapie. Una rassegna di ipotesi ed esperienze - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Transgenerazionalità e psicoterapie. Una rassegna di ipotesi ed esperienze
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Transgenerazionalità e psicoterapie. Una rassegna di ipotesi ed esperienze - copertina

Descrizione


In che modo una famiglia può conservare e tramandare nel tempo la sua identità e il suo patrimonio interiore? Quali meccanismi consentono passaggi di dati, o di modelli mentali, da una generazione alle successive? In tempi recenti (1993), A. Schützenberger è la studiosa che in maggior misura ha approfondito la teoria transgenerazionale. Propone l'esistenza di "legami" o meglio, strutture di pensiero, connesse più che altro ad eventi traumatici dolorosi, che passerebbero, da gruppi familiari originari, alle famiglie discendenti. In ambito sistemico, M. Bowen e I. Boszormenyi possono essere considerati rappresentanti importanti di questo indirizzo. In particolare, Boszormenyi propone gli "invisibili legami di lealtà": vincoli psicologici irrisolti con familiari di generazioni precedenti, per cui i discendenti tenderebbero a reiterare il medesimo il copione della vita di queste persone. Così si segnalano singolari ripetizioni nel tempo di modelli di comportamento, il persistere di convinzioni, o l'accettazione acritica di regole e principi. Si tratta di "residui psichici", per cui ogni persona, od ogni sistema familiare, riproporrebbe modelli ancestrali, a loro volta intrecciati con quelli della comunità di appartenenza. Il volume raccoglie una serie di contributi inerenti queste tematiche, proposti da studiosi, didatti, psicoterapeuti ed esperti di varia appartenenza epistemologica, da quella sistemico-relazionale alla psicanalisi, alla psicologia della Gestalt.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
9 settembre 2013
Libro universitario
192 p., Brossura
9788820442194
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore