Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Transiti e (ri)evoluzioni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Transiti e (ri)evoluzioni - Federica Chiarentini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Transiti e (ri)evoluzioni

Descrizione


Questa raccolta poetica vuole esprimere una dimensione votata alla Transiti e (Ri)Evoluzioni riflessione e all'osservazione dell'evolversi del mondo, di situazioni ed eventi che tendono a ripetersi ineluttabilmente, ove l'elemento spirituale e la meditazione sul senso dell'essere e sull'avanzamento o progresso nell'essenza dell'esistenza accompagna e insieme accoglie ogni verso, colma della sua stessa impellente attesa, così come della portata del suo martellante e indefinito quesito. Le poesie sono dedicate a svariate tematiche: il rapporto fra tra materia e spirito, corpo e anima, la ciclicità del tempo per cui tutto ritorna, sebbene un po' modificato, non mancano riflessioni sull'attuale periodo storico che, carico di disillusione e sfiducia, porta con sé il sogno di un modello libertario, comunitario e alternativo, privo di comandanti e autoritarismi, in cui a dominare siano solidarietà, cooperazione, fratellanza; e ancora: il rapporto devastante fra l'uomo e la macchina, in un continuo tendere del primo, frustrato, verso la seconda, impossibile da eguagliare. Questa dinamica rimanda direttamente al mondo di progresso che stiamo vivendo, in campo informatico soprattutto, in termini addirittura di intelligenze artificiali. Nella realtà contemporanea, la macchina, da ausilio per l'uomo, è diventata essa stessa dominatrice della specie umana, divenuta a sua volta ausiliaria. Non mancano, inoltre, liriche dai toni intimi che la poetessa dedica ad affetti familiari. Lo stile impiegato è criptico ma puntuale, schietto e breve nei suoi versi taglienti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
2 agosto 2023
118 p., Brossura
9791254664391
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore