Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali

Descrizione


Come si configura oggi una decisione cruciale per gli individui e per la società come quella di avere figli? Tre sono le grandi trasformazioni osservabili. Innanzi tutto si diventa genitori per la prima volta più tardi; per le donne avere figli e lavorare sono diventate due esperienze di vita da tenere strettamente insieme; infine, seppure mai come oggi i corsi di vita di giovani uomini e donne appaiano così simili, diventare genitore ha implicazioni e significati molto diversi per madri e padri. La ricerca quanti-qualitativa qui presentata offre un quadro accurato e aggiornato della questione, indagando i meccanismi sociali che entrano in gioco nel determinare le scelte e le decisioni dei futuri neogenitori.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
17 marzo 2016
263 p., Brossura
9788815260666
Chiudi

Indice

Prefazione, di Marita Rampazi
Introduzione. La transizione alla genitorialità: per una prospettiva di studio multidisciplinare e longitudinale, di Manuela Naldini
I. Diventare e fare i genitori oggi: l'Italia in prospettiva comparata, di Letizia Mencarini e Cristina Solera
II. Una rivoluzione ancora in stallo? La divisione del lavoro domestico e di cura prima e dopo la nascita, di Manuela Naldini e Paola Maria Torrioni
III. Orientamenti e comportamenti lavorativi prima e dopo la nascita, di Sonia Bertolini e Rosy Musumeci
IV. Strategie di conciliazione tra congedi, servizi e nonni, di Rosy Musumeci, Manuela Naldini e Arianna Santero
V. Percorsi verso la co-genitorialità: 2 + 1 fa sempre 3?, di Donatella Scarzello e Angelica Arace
VI. I confini della presenza: riflessioni al maschile sulla paternità, di Chiara Bertone, Raffaella Ferrero Camoletto, Luca Rollé
VII. La paternità nei discorsi femminili, di Davide Donatiello e Arianna Santero
VIII. Modelli di maternità e di paternità in transizione, di Manuela Naldini e Paola Maria Torrioni
Appendici metodologiche
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore