Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tras-formazione creativa del docente maestro. Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La tras-formazione creativa del docente maestro. Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine - Benedetta Sonaglia - copertina
Chiudi
tras-formazione creativa del docente maestro. Dalla filosofia agostiniana al cuore del Metodo Rondine

Descrizione


"Amare il proprio lavoro si può! Tuttavia, occorre far lavorare il proprio amore". L'inciso ci porta al cuore della questione attorno alla quale si sviluppa il libro: riflettere sulla figura professionale del docente riportandolo ad una dimensione umana, più umana, che unisca l'insegnamento alla formazione. Destinato a quei docenti e studenti per i quali, operando insieme "gomito a gomito", la scuola può essere rivoluzionata con gentilezza, l'intento programmatico di "far lavorare il proprio amore" segna l'andamento del saggio, che dal cuore della filosofia agostiniana approda all'approccio relazionale al conflittonel Quarto Anno liceale di Rondine Cittadella della Pace. Si tratta di una sperimentazione, in corso dal 2015 con approvazione ministeriale, che disegna la fisionomia di un percorsotras-formativo che ha come protagonista la relazione tra studenti, tutor e docenti, anche e finalmente,maestri che si esercitano nella cura di sé, del loro studio e delle loro esperienze di vita. La tras-formazione creativa del docente maestro è un primo tentativo di scrittura che nasce sul campo; l'Autrice, infatti, in qualità di docente di storia e filosofia del Quarto Anno liceale, ha filtrato la propria esperienza in base allo studio del concetto di amore in sant'Agostino come paradigma educativo (oggetto della sua ricerca dottorale, confluito nel capitolo primo). Con questa visione filosofico-pedagogica la classe viene intesa come uno spazio entro il quale si incontrano e si scontrano dei vissuti, oritmi vitali, che tendono ad armonizzarsi (capitolo secondo)... a condizione che sia adottata l'arte sottile del dialogo, che poggia sulla capacità di porsi a vicenda domande giuste in un costante esercizio comunitario (capitolo terzo). Infine, le "ore di lezione" insegnano via via al docente le modalità adatte a ogni studente in modo che, grazie al consenso corrisposto e non imposto, si pervenga a raggiungere il cambiamento tangibile di atteggiamento verso la scuola (capitolo quarto). Postfazione di Giovanni Grandi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
10 novembre 2023
116 p., Brossura
9788835149613
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore