Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trasformazione della democrazia - Vilfredo Pareto - copertina
Trasformazione della democrazia - Vilfredo Pareto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Trasformazione della democrazia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trasformazione della democrazia - Vilfredo Pareto - copertina

Descrizione


I concetti paretiani di trasformazione della democrazia e di plutocrazia demagogica rinviano al ciclo della spoliazione politica ed economica del cittadino, che vede complici la mano visibile dello stato e la mano semi-invisibile dei plutocrati, dei cacciatori di rendite, impieghi e incarichi pubblici: coloro che lucrano nelle aree grigie dei mercati protetti a metà strada tra concessioni e liberalizzazioni. In "Trasformazione della democrazia" sono anticipati i risultati delle attuali ricerche politologiche e sociologiche in argomento. Inoltre vengono evidenziati i pericoli causati dall’uso distorto della spesa pubblica e della pressione fiscale. Un volume che sembra scritto oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

13 ottobre 2018
120 p., Brossura
9788876067693

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

matteo
Recensioni: 5/5

In questo volumetto sono raccolti alcuni articoli che Vilfredo Pareto, teorico di una democrazia restrittivamente regolata, scrisse nel 1920 per una rivista milanese poi raccolti dall'editore Corbaccio nel '21 sotto il titolo Trasformazione della democrazia.. La lettura è sempre interessante anche quando non condivisibile. Pareto esponeva con stile brillante e spesso sarcastico le sue idee relative al particolare momento storico, non risparmiando critiche anche accese alle politiche della borghesia e dei vari ordinamenti statali. Sua è l'affermazione, contenuta nel Compendio di sociologia generale,relativa allo stato di diritto, dove dice che preferirebbe dover descrivere la chimera (cap.nono, paragrafo 908). Nella esauriente introduzione al testo Domenico Losurdo non manca di rilevare tra l'altro che le tesi del Pareto trovano riscontri nella pratica degli attuali sistemi di governo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vilfredo Pareto

Un Pareto pensatore antidemocratico e antisocialista, e mai, però, teorico o sostenitore a tutto tondo del fascismo, è quello che Alberto Cappa descrisse nel 1924, a un anno dalla morte dello studioso. Il giovane giornalista apprezzava di Pareto soprattutto «lo studio della psicologia umana e delle sue relazioni con i fatti sociali» e il metodo di ricerca sperimentale e relativistico che intendeva affrontare la storia scientifi camente. Su questa base sociologica, in una battaglia militante a difesa di un liberalismo rinnovato, si sarebbero potuti ripensare tanto il Risorgimento, quanto – come Cappa aveva fatto sotto lo pseudonimo di Grildrig in Generazioni del fascismo uscito sempre presso Gobetti – la fenomenologia delle giovani generazioni che irruppero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore