Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità. Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali - copertina
Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità. Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità. Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità. Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali - copertina

Descrizione


Rivolto ai clinici di ogni provenienza, questo manuale parte dall'assunto che le rigide divisioni di scuola siano solo un ostacolo. Esso costituisce la riverberazione clinica, con un fondamento teorico importante, del modello deicommon factors e, promuovendo un'ottica d'integrazione di modelli, introduce la questione dei rapporti tra assetti traumatici e disturbi di personalità. Il modello RE.MO.T.A. costruisce un ponte tra le due principali teorie multimotivazionali - quella psicoanalitica di J. Lichtenberg e quella cognitivo-evoluzionista di G. Liotti - e la psicoanalisi relazionale. Nel tentativo di rispondere alla complessità di alcuni quadri psicopatologici si utilizzano dati provenienti da diverse fonti: la ricerca sull'infanzia, l'evoluzionismo, le neuroscienze, le teorie del trauma complesso, il trattamento dei disturbi dissociativi e della personalità, la psicologia sociale, la teoria dei sistemi complessi, la psicoterapia di gruppo. Le numerose storie cliniche narrate evidenziano come sia possibile integrare contributi diversi entro un modello multidimensionale eziopatogenetico della cura. Leggendo questo libro apparirà chiaro, altresì, che le teorie possono davvero diventare strumenti utili solo se trattate con spirito critico, per avventurarsi in ciò che non conosciamo e non conosceremo mai completamente: la relazione con l'altro, unica e irripetibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 settembre 2016
Libro universitario
268 p., Brossura
9788891740601
Chiudi

Indice


Indice

Joseph D. Lichtenberg, Prefazione
Giovanni Liotti, Presentazione
Antonella Ivaldi, Introduzione
Ringraziamenti
Joseph D. Lichtenberg, Fare teoria sulla teoria
Antonella Ivaldi, Fondamenti teorici
(Dove si colloca il modello RE.MO.T.A. tra le diverse prospettive teoriche in psicoterapia; Le teorie dei sistemi motivazionali; Teorie a confronto: una sintesi personale)
Joseph D. Lichtenberg, Giovanni Liotti, La relazione terapeutica nella prospettiva teorica dei sistemi motivazionali
(Antonella Ivaldi, Introduzione; Joseph D. Lichtenberg, Sistemi motivazionali e problemi dei pazienti con disturbi di personalità narcisitico, borderline e dissociativo; Giovanni Liotti, Joseph D. Lichtenberg, Il dibattito tra Lichtenberg e Giovanni Liotti. Dall'infant research all'evoluzionismo: due prospettive motivazionali a confronto)
Antonella Ivaldi, Teorie sul trauma complesso e psicopatologia: il paziente difficile
(Chi è il paziente difficile?; Trauma e dissociazione; Psicofisiologia del trauma)
Mariangela Lanfredi, Antonella Ivaldi, L'influenza delle nuove teorie riguardanti trauma e dissociazione sul processo diagnostico e terapeutico dei disturbi di personalità
(Modelli clinici di provata efficacia per il trattamento dei disturbi di personalità; I diversi modelli di trattamento sono ugualmente efficaci? Un'ipotesi basata sulle teorie motivazionali)
Antonella Ivaldi, Il modello clinico Relazionale/Multi-Motivazionale - RE.MO.T.A. - (Relational/Multi-Motivational Therapeutic Approach)
(Il doppio setting RE.MO.T.A.: una struttura semplice per un processo complesso; La relazione terapeutica e la sua complessità; Come si allena un terapeuta alla complessità della relazione?; La prima fase del trattamento: la terapia individuale; Setting e relazione: negoziare l'alleanza terapeutica; Il metacontesto: la psicoterapia nel contesto di vita reale del paziente; Lavorare con le emozioni; L'empatia: un processo complesso; Il corpo nella psicoterapia: l'uso della comunicazione non verbale nella relazione; Il gruppo: considerazioni metodologiche; L'affiliazione è una predisposizione innata?; Stare in relazione usando due stanze di lavoro; Relazione terapeutica e gruppo; Perché integrare i setting individuale e di gruppo migliorerebbe le condizioni di lavoro? Un'ipotesi bio-psico-sociale evoluzionisticamente fondata; Conclusioni)
Giovanni Fassone, Tra metodologia e risultati: il modello RE.MO.T.A. alla prova dei fatti
(Spunti di riflessione; Il gold standard della ricerca sugli esiti in medicina e in psicoterapia: è tutto oro quello che luccica?; Alcuni problemi inerenti gli studi clinici randomizzati in psicoterapia; Risultati e discussione su uno studio di valutazione degli esiti in un campione di pazienti gravi con disturbi in asse I e in asse II, in comorbilità)
Rosemary Segalla, Psicoterapia di gruppo: concentrarsi sugli ostacoli che impediscono l'attivazione del sistema motivazionale affiliativo
(Affetti, intenzioni e obiettivi: esperienze di gruppo; Affiliazione: essere membro di un gruppo; Cosa ostacola l'attivazione del sistema motivazionale affiliativo; Selezione per il trattamento di gruppo; Dalla terapia individuale al gruppo: un caso clinico; Conclusioni)
Bibliografia
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore