Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tre donne. Una storia d'amore e disamore - Dacia Maraini - copertina
Tre donne. Una storia d'amore e disamore - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Tre donne. Una storia d'amore e disamore
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Tre donne. Una storia d'amore e disamore - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre donne illumina i percorsi nascosti e gli equilibri impossibili del desiderio, li fotografa con un taglio inedito che ne coglie le delicate sfumature in tutte le età della vita.

«Ci sono, in queste storie, le imprevedibili sfumature del desiderio, nelle diverse età dell’esistenza. Trapela la vita di una persona intensa, lei, che non ha mai smesso di lottare per difendere la forma più pura di amore: quello per la vita.»Io Donna

«Un romanzo solido e onnisciente, come i grandi testi di inizio Novecento.»Grazia

«Un riuscitissimo esperimento di voci diverse che s’alternano per mostrare cosa sia la vita.»Il Tirreno

Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano. Il ponte tra questi due universi paralleli è Lori, sedici anni fatti di confusione e rivolta, che del cuore conosce solo il ritmo istintivo dell'adolescenza. Ma il fragile equilibrio che regola la quotidianità di queste tre generazioni è destinato a incrinarsi quando un uomo irrompe nelle loro vite, e ristabilirne uno nuovo significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
16 ottobre 2018
207 p., Brossura
9788817104838

Valutazioni e recensioni

3,59/5
Recensioni: 4/5
(15)
5
(4)
4
(3)
3
(6)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francy
Recensioni: 3/5
Generazioni a confronto

La storia di 3 donne appartenenti a 3 generazioni diverse quindi ognuna con le proprie peculiarità! Il libro è scorrevole ma nulla di trascendentale visto che si limita a descrivere gli eventi! Tutto il libro ruota attorno a questi personaggi femminili poco descritti! Il titolo fa presupporre una storia più complessa invece tutto rimane in superficie. Mi ha un po’ delusa!

Leggi di più Leggi di meno
Filippo Capaldo
Recensioni: 3/5

L’uomo post-contemporaneo vive di tormenti, li coltiva, li ama, talvolta ne muore. Gli uomini, come le donne.
 Tre generazioni di donne sono le protagoniste di questa storia, una figlia, una madre, una nonna, che vivono nella stessa casa senza uomini, il nonno e il padre sono morti ma un altro uomo gravita intorno a questa casa di donne, Francois… Lori, adolescente nel pieno delle tempeste di senso, che prova a risolvere nei suoi istinti e affetti più che disordinati, di lei sappiamo attraverso il diario. Maria, donna e mamma, di sua figlia e di sua madre, che di tutto si prende cura e che vive con ostinazione in un mondo letterario, il suo lavoro (traduce Madame Bovary, nel romanzo); il suo amore, Francois, finanziere francese con cui ha un rapporto epistolare rigorosamente nella lentezza della carta spedita, da tali lettere di lei sappiamo. Gesuina la nonna, sessant’anni e il desiderio di restare nel gioco della vita e dell’amore, di lei sappiamo in quanto ama registrare i suoi pensieri attraverso un piccolo aggeggio elettronico che ha sempre con sé. Francois, ad un certo punto entra fisicamente nella casa e nelle relazioni di queste donne e sarà la causa della tragedia, o del dramma, che rivoluzionerà, nel bene e nel male, la vita di tutte e tre le protagoniste. Dopo aver letto il romanzo della Maraini su Chiara di Assisi, l'elogio della disobbedienza, ho trovato significativo ritornare a lei attraverso una storia altra ma sempre al femminile. Bella, tanto più nel gioco delle prospettive e delle età... “Sotto una luce grigia/ senza posa, senza ragione/ si contorce e incalza/ danzando spudorata e rumorosa la Vita” (p.205)

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 4/5

Letto in due giorni! In pratica ho divorato questo libro che, per me, è la prima lettura dell'autrice. Questo romanzo si legge in modo davvero scorrevole ed è talmente coinvolgente che non ci si stancherebbe mai! Anche se gli avvenimenti non hanno un ritmo serrato, lo stile della scrittrice cattura letteralmente! Come si evince già dal titolo, si tratta della storia di tre donne, ciascuna molto diversa dall'altra per carattere, temperamento e per età. Tutte e tre le protagoniste sono legate da un legame di parentela che più di una risorsa, a prima vista sembra un ostacolo per l'affermarsi della loro visione della vita. Bellissimo ma il finale mi ha un po' lasciato perplessa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,59/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(6)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore