Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tre voci nel deserto. Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica - Giuseppe Prestipino - copertina
Tre voci nel deserto. Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica - Giuseppe Prestipino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tre voci nel deserto. Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,80 € 14,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,80 € 14,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tre voci nel deserto. Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica - Giuseppe Prestipino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro sono rievocati Vico o l'ottimismo della ragione e della volontà nel deserto della Controriforma, Leopardi o il pessimismo della ragione e della volontà nel deserto della Restaurazione, Gramsci o il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà nel deserto del fascismo. La rivisitazione dei tre grandi italiani conduce al tentativo di estrarre, da quell'intreccio di filosofia, poesia e politica, una possibile proposta teorica. È una pregiudiziale metodologica dell'autore che la filosofia debba essere teoria della storia, o una logica storica, e che le giovi un rinnovato (e non più scolastico) "spirito di sistema".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
30 novembre 2006
221 p., Brossura
9788843039821

Voce della critica

Prestipino disegna un sogno di mondo possibile chiamato "transmodernità": regno dell'etica e della responsabilità e della pace "globale", contrapposto a una modernità dominata dal consumo e dalla minaccia di apocalisse ambientale. Questa scommessa veramente filosofica, "ermeneutica e teorica", è affidata alle pagine dell'ultimo saggio del volume, dedicato a Gramsci come "pensatore sistematico". I Quaderni del carcere sono qui riletti in stretto rapporto con la nostra attualità, in grado cioè di suggerire un punto di vista conoscitivo e anche una possibile prassi di fronte alla prospettiva del "capitale globalizzato". Ridiscutendo alcuni concetti-chiave gramsciani, come "il binomio Stato-società civile" o il rapporto problematico fra "senso comune" e "scienza" ovvero "specialismo", l'autore fornisce infatti una serie di "rimedi" per correggere le "forme volutamente degradate" che assumono oggi l'educazione scolastica, la cultura di massa e la questione religiosa nell'"Europa" e nel "mondo". Un programma così ambizioso, sia pure in forma ipotetica o profetica, trova una ragione di ottimismo proprio nella sua radicale storicità, poiché a Gramsci si aggiungono, procedendo a ritroso, i nomi di Vico e di Leopardi: anch'essi in un "deserto" o in un "carcere" (Controriforma e Restaurazione), anch'essi capaci di ripensare la storia, di riflettere sul ciclo che stringe insieme "barbarie" e "progresso", di formulare una ipotesi propriamente "utopica" sulla realtà. L'utopia è "scienza" cioè filosofia (anche in Gramsci) quando coincide con un progetto di nuova razionalità, con una speranza che si applica, nonostante tutto, alla realtà. È questo realistico sogno a rendere affascinanti anche le filosofiche pagine di Prestipino.
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore