L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
<p><strong>Il cofanetto</strong> (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive.</p> <p><strong>Sovraccoperta</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette.</p> <p><strong>Copertina</strong> con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe.</p> <p><strong>Dorso</strong> in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere.</p> <p><strong>Tagli</strong> moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade.</p> <p><strong>L'interno</strong> può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture.</p> <p>Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.</p> 9788817032629 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro amaro, amarissimo, come il nome della sua protagonista. Il racconto di una tenera amicizia infantile legata al ricordo dell'albero di ciliegio su cui Amara si arrampicava con il suo grande amico ebreo Emanuele, il bambino che voleva volare. Un'amicizia che continua a distanza, attraverso lettere che il bambino scrive da Vienna, dove lo sconsiderato desiderio di ritorno a casa della madre ha ricondotto la famiglia allo scoppio della 2° guerra mondiale. Un diario, spedito da chissà chi, che contiene le ultime tracce dell'esistenza di questa famiglia prima della sparizione nell'orrore dei campi. E alla fine della guerra un viaggio di ricerca, la partecipazione per caso alla rivolta ungherese e la scoperta di terribili verità che comportano l'inevitabile perdita di tutte le illusioni della giovinezza. Nel suo viaggio di ricerca e nei destini delle persone che incontra, si disvela il senso della catastrofe e dell'abisso che ha vissuto il Novecento. Le follie del nazismo e del comunismo, la propaganda che diffonde il suo veleno in tutto e in tutti, confondendo la verità ed arrivando a giustificare, in nome di un'idea, qualsiasi bruttura anche l'abisso in cui un intero popolo si sta buttando. Chissà se tutto questo è spiegabile nelle parole di Frau Morgan, per cui milioni di tedeschi erano "vittime" di "un'enorme oscena ubriacatura collettiva". Ma si può in questo modo comprendere, giustificare e pertanto assolvere un popolo che ha condannato 6 milioni di persone a perdere ogni dignità umana prima ancora della vita? E le vittime? E i sopravvissuti che hanno toccato la feccia, lo schifo di sé, sono stati corrotti e degradati. "...è di quello che godevano, renderci come loro, toglierci la stima di noi stessi. Tutto si può fare per sopravvivere e questa è la condanna più disgustosa, la più sapiente, quella che ci ha uccisi meglio". Una riflessione profonda e terribile su l'orrore della guerra e di tutti i regimi totalitari.
Un giudizio medio basso...derivato da un inizio molto avvincente, una trama centrale che forse ti fa perdere un po' il filo della storia in sè, ed a volte risulta un po' noiosa. Si tralascia la storia per raccontare la situazione socio-politica dell' Ungheria. C'è una nuova ripresa positiva sul finale, anche se lo trovo forse un po' troppo affrettato, privo dei sentimenti che Amara dovrebbe provare, dopo essere riuscita a ritrovare il "suo" Emanuele.
Un libro che dalla quarta di copertina sembra interessante ma quando lo si va a leggere purtroppo si rimane un po' delusi. Il romanzo inizia abbastanza bene anche se con un linguaggio non molto scorrevole. La storia fin dall'inizio è abbastanza interessante anche se purtroppo dopo un centinaio di pagine diventa noioso e D.M. perde di vista la trama principale per dilungarsi in 100 pagine o più a raccontare la situazione politica Ungherese nell'anno 1956, anno in cui è ambientato il romanzo. Sono pagine noiose e che non sono assolutamente in armonia con tutto quello scritto prima, è un libro dentro nel libro, un argomento a sé sviluppato al centro del romanzo. L'unico risultato è la interruzione netta del romanzo e della trama principale. Sembra quasi che Dacia M. si sia dilungata a raccontare le vicende dei protagonisti in Ungheria a causa di un calo di fantasia, sviluppando l'argomento per fare pagine. Alla fine di questa divagazione, alquanto fastidiosa e noiosa e che spezza l'armonia, riprende la trama principale e termina il romanzo in poche pagine concentrando il finale in poco meno di 40 pagine, uno sprint verso un finale deludente. Una struttura poco fluida, accompagnata da uno stile di scrittura spesso noioso e poco fluido. L'idea di Dacia in partenza non è male ma purtroppo è stata sviluppata male. Nonostante tutto è un libro leggibile ma non bisogna aspettarsi un romanzo eccellente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore