L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sebbene inferiore ad altri romanzi di Martin Amis, "Il treno nella notte" è un piccolo gioiello: partendo dall'impalcatura di un noir (alla Chandler, per intendersi), il libro si trasforma in un'indagine esistenziale - non più il "chi" e il "come", le domande classiche di chi indaga su un omicidio, ma il "perché", il punto di domanda che un suicidio, terribile e inaspettato, pone ai sopravvissuti. Libro sulla morte e la bellezza, sull'uomo e l'universo, sui telescopi e i microscopi, confezionato con il solito stile vertiginosamente elettrico di Amis, è consigliato soprattutto a chi crede che i noir li abbiano inventati gli svedesi.
thriller alla maniera di Amis, quindi non convenzionale. c´é da dire che io ci ho messo un pó per entrare nella logica del personaggio, e poi quando ci sono entrato sono stato deluso da un finale troppo aperto e metafisico
Martin Amis continua a piacermi, ma allo stesso tempo i finali dei suoi libri, mi lasciano un pò perplesso.Io non amo particolarmente il genere noir-poliziesco,ma se uno per 130 pagine crede di leggere questo tipo di libro,e poi nelle ultime 20 pagine si ritova davanti qualcos'altro, resta un pò sconcertato.Vorrei un parere di qualcuno che ci ha capito qualcosa in più.Voto massimo per le prime due parti del libro ,minimo per l'ultima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Thomson, G., L'Indice 1997, n.10
"Money", il romanzo epocale di Martin Amis, forse uno dei migliori degli anni ottanta, si presenta come una "suicide note" - la lettera in cui il suicida motiva il suo gesto. "Il treno della notte" invece inscena un suicidio senza alcuna lettera, non c'è bisogno di spiegazioni. I personaggi di Amis sono come comete ghiacciate che sfrecciano nel vuoto, remote e irraggiungibili, e tracciano traiettorie inesorabili. Come Jennifer Rockwell, l'assenza al centro di questa "avventura", astrofisica brillante e bellissima. "Uomini? Se li scrollava dai capelli come la forfora" - parola di Mike Houliham, detective responsabile delle indagini e narratore del romanzo che, nonostante il nome e il comportamento da maschiaccio, è una donna, l'altro polo dell'universo femminile piuttosto limitato di Amis. Come può una ragaza fortunata e solare come Jennifer aver deciso di spararsi tre colpi di una calibro 22 in bocca? Questa è la domanda cruciale che allontana sempre più le ricerche di Mike dagli indizi concreti verso un terreno filosofico, metafisico: la grandezza e l'indifferenza dell'universo che ingoia il nostro mondo minuscolo, la vita che si spegne in un microsecondo della storia. In questo romanzo si trovano tutti i grandi temi tipici di Amis, ma compaiono in forma compressa, come l'atto del suicidio. "Nella sua camera da letto, la sera del 4 marzo, Jennifer Rockwell ha fatto un'esperimento col tempo. Ha preso cinquant'anni e li ha compressi in un paio di secondi".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore