L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Trilogia del ritorno di Fred Uhlman non è una semplice raccolta di racconti, ma un'opera compatta e potente che esplora le sfumature dell'amicizia, del tradimento e della redenzione sullo sfondo della Germania nazista. L'amico ritrovato: Il primo e più celebre racconto narra l'amicizia tra Hans Schwarz, un ebreo, e Konradin von Hohenfels, un aristocratico tedesco, negli anni che precedono la guerra. È una storia di purezza e affetto che si scontra con l'orrore dell'ideologia nazista, culminando in un finale indimenticabile che rivela la forza del legame tra i due. Un'anima non vile: Il secondo racconto ribalta la prospettiva, raccontando la stessa amicizia dal punto di vista di Konradin. La sua lettera è una confessione straziante e un tentativo di redenzione, dimostrando che anche chi ha commesso errori può trovare il coraggio di agire con dignità. Niente resurrezioni, per favore: Il terzo racconto ci porta nel dopoguerra,narrando di un ritorno nella città natale questo viaggio non è un ritorno idilliaco, ma un confronto amaro con i fantasmi del passato e con l'indifferenza di chi ha taciuto. Una riflessione profonda sulla difficoltà di fare i conti con la storia e sul peso della responsabilità individuale. Le parole di Fred Uhlman, scritte in un'altra epoca, risuonano oggi con una sorprendente attualità. La "Trilogia del ritorno" non è solo una riflessione sul passato, ma un'opera che tocca i nervi scoperti del nostro presente. Un testo da leggere e rileggere, perché ogni volta si scoprono nuove sfumature. È un grido silenzioso contro l'indifferenza e la ferocia, e un inno alla dignità che può fiorire anche nel cuore della notte più buia. Un'opera che emoziona e sorprende, e che, una volta finita, continua a parlare all'anima, affrontando con lucidità la complessità dei conflitti mediorientali, la ricerca di un'umanità condivisa e il bisogno profondo di connessione in un mondo frammentato:.
Un potente libro di coscienza storica. Da leggere
Commovente e amaro. Lo consiglio vivamente a tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore