L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16 (cm 12,5 x 18), pp. 344 + (6). Gli ultimi fogli (da pagina 341 a 344) presentano degli strappi marginali dovuti a maldestra apertura delle pagine chiuse. Brossura editoriale con illustrazione di Manca al piatto anteriore. Edizione originale, rara, di questo romanzo di Francesco Frola, socialista, incentrato sulla tematica della folla, che si inserisce quindi nel solco della narrativa che annovera in quegli anni autori come Roberto Sacchetti e Paolo Valera. "Il confuso movimento di popolo... non impedira' alla massa rivoluzionaria, nell'utopistico (e quasi fanta-politico) romanzo del Frola, di prendere alla fine il potere, vendicandosi di un governo che sembra gia' modellato su futuri totalitarismi" (Andrea Matucci, "La folla nel romanzo storico italiano da Manzoni a Pirandello"). Francesco Frola nacque a Torino nel 1886dall'agiata famiglia del conte SecondoFrolache sarebbe stato anche sindaco delcapoluogo piemontese. Poco piu' che ventenne, laureatosi in legge presso l'universita' di Torino, entro' in contrasto conla famiglia per le sue idee di orientamento socialista ed emigro' nell'America del sud dove lavoro' come operaio e come impiegato. Tornato in Italia nel 1911, si iscrisse al PSIdando - come informa la prefettura di Torino - larghissimaopera di propaganda e organizzando sezioni cooperative, leghe e biblioteche. Svolse anche un'attiva opera di pubblicistacollaborando all'Avanti!, fondando e dirigendo a Chivasso il settimanale "La Battaglia". Scrisse questo unico romanzo. Cfr. Andreucci, Detti, "Il Movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, volume 2, 1975, p. 397. Una sola copia censita nel sistema bibliotecario nazionale.
                                    L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore